Biblioteca comunale
Biblioteca comunale
Eventi e cultura

Sud e Risorgimento, alla riscoperta delle nostre radici

Rassegna storico-letteraria in biblioteca: questa sera appuntamento alle ore 19 con “1860. La Stangata”

Giunge al quarto e ultimo appuntamento a Terlizzi la rassegna di approfondimento e presentazioni bibliografiche dal titolo "Le radici del futuro", un poker di momenti di confronto e dibattito sul tema del Risorgimento "tradito" al Sud.
Il cartello di iniziative, messo a punto dal Sac Nord-Barese, dalla biblioteca comunale di Terlizzi "Luigi Marinelli Giovene" e dall'amministrazione comunale, partendo dalle nefaste conseguenze della legge Pica contro il cosiddetto Brigantaggio (libro di Gaetano Marabello) fino alla ricerca revisionista di Antonella Musitano ("Sud. Tutta un'altra storia"), passando poi per il nuovo impegno meridionalista del noto e stimato giornalista ed editorialista Lino Patruno "Il meglio Sud"), vede ora in presentazione il volume "1860. La Stangata", a firma di Francesco del Vecchio.

L'autore è ricercatore della storia meridionale, da sempre critico sul percorso che portò all'Unità, con riferimento soprattutto ai metodi spesso coercitivi dello stesso, ma anche con un occhio particolare ai meriti, non di rado taciuti da una storiografia parziale e faziosa, di casa Borbone, dinastia che resse per secoli le sorti del Sud e su cui solo recentemente si sta affermando una storiografia meno segnata da pregiudizi ideologici. Parlerà del volume, alla presenza di del Vecchio, il giornalista Marino Pagano, nella veste anche di moderatore dell'incontro. Assieme a lui il direttore della biblioteca, Vito Bernardi. Porteranno invece i saluti della città l'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta e il sindaco, Ninni Gemmato. L'appuntamento avrà luogo in biblioteca, con inizio alle ore 19.
  • Terlizzi
  • biblioteca comunale
Altri contenuti a tema
Teatro, Biblioteca e Sala Consiliare: via ai cantieri. De Chirico: «Diverrà cuore pulsante della cultura» Teatro, Biblioteca e Sala Consiliare: via ai cantieri. De Chirico: «Diverrà cuore pulsante della cultura» Un video per raccontare una giornata a suo modo storica
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
"LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media "LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media Si terranno all'interno della biblioteca comunale "Luigi Marinelli Giovene"
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.