pioggia maltempo
pioggia maltempo
Attualità

Il clima tropicalizzato provoca danni alla colture

L'allarme di Coldiretti

In Puglia a giugno 2018 è piovuto 10 volte in più rispetto a giugno 2017 con un aumento percentuale del 1.015% dei millimetri di pioggia caduti, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati Assocodipuglia.
"Notevoli danni e disagi per la tropicalizzazione del clima con temperature spesso più alte della media stagionale e diminuzioni repentine che causano shock termici a danno delle piante e violenti nubifragi con un aumento esponenziale dei millimetri di acqua caduti che per esempio in provincia di Lecce sono cresciuti di 3419% a giugno 2018 rispetto a giugno 2017", commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

Anche gli invasi del foggiano Occhito, Capaccio, Osento e Capacciotti ad oggi contengo 14,7 milioni di metri cubi d'acqua in più rispetto al 26 giugno 2017, aggiunge Coldiretti Puglia, dove il deficit idrico dei mesi precedenti è stato compensato evidentemente dalle piogge, divenute improvvise e violente.

E' vero la pioggia è una manna per una regione a rischio desertificazione per il 57% del territorio, a meno che però i fenomeni non siano così violenti da danneggiare pesantemente le colture orticole e arboree, così come sta accadendo negli ultimi mesi. Tra l'altro, la pioggia non va dispersa e per questo va avviato un Programma di azione regionale, in linea con il Programma Nazionale, tenendo sotto costante monitoraggio i tradizionali ed usuali mezzi di approvvigionamento (pozzi ed invasi) e di vettoriamento (condotte), ma anche misurando i flussi d'acqua che vanno all'industria, al potabile e all'uso irriguo, quelli che in emergenza possono essere prelevati ancora da falde e sorgenti, l'acqua che può essere resa disponibile dai dissalatori e dai depuratori urbani.
  • coldiretti
  • maltempo
Altri contenuti a tema
Mobilitazione Coldiretti in Puglia: folta la delegazione terlizzese Mobilitazione Coldiretti in Puglia: folta la delegazione terlizzese Agricoltori e produttori hanno raggiunto il capoluogo pugliese sin dalle prime ore del mattino
Mobilitazione Coldiretti in Puglia, saranno presenti molti produttori terlizzesi Mobilitazione Coldiretti in Puglia, saranno presenti molti produttori terlizzesi Emergenza cinghiali, siccità e Xylella i temi della protesta
Made in Italy sotto attacco, anche gli agricoltori di Terlizzi al Brennero Made in Italy sotto attacco, anche gli agricoltori di Terlizzi al Brennero Tantissimi i produttori che accorreranno dalla Puglia per la manifestazione indetta da Coldiretti
Furti e razzie nelle campagne, la reazione di Coldiretti Terlizzi Furti e razzie nelle campagne, la reazione di Coldiretti Terlizzi Protocollata una richiesta di incontro con le istituzioni cittadine
Nasce a Terlizzi una nuova cooperativa: PugliaQualità Nasce a Terlizzi una nuova cooperativa: PugliaQualità Promotrice del nuovo sodalizio, la Coldiretti locale
Coldiretti Terlizzi: eletto Nicolò D’Orfeo alla presidenza Coldiretti Terlizzi: eletto Nicolò D’Orfeo alla presidenza L’elezione è avvenuta all’unanimità
Coldiretti organizza il primo congresso del fiore Made in Italy Coldiretti organizza il primo congresso del fiore Made in Italy Appuntamento in Salento anche per i florovivaisti terlizzesi
Caro bollette: ecco a cosa rinunciano gli italiani a tavola Caro bollette: ecco a cosa rinunciano gli italiani a tavola L'indagine di Coldiretti e Censis presentata in occasione dell’apertura del XX Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.