
Eventi e cultura
Vecchie lampadine, luci a led e tubi fluorescenti nella Pinacoteca "Michela de Napoli"
Sarà inaugurata questa sera alle 19.30 “Artisti in luce #4” nella Pinacote "De Napoli"
Terlizzi - sabato 24 ottobre 2015
8.19
Sarà inaugurata questa sera alle 19.30 "Artisti in luce #4", la collettiva a cura di Francesco Sannicandro che sarà in mostra nella Pinacoteca "Michele de Napoli" fino al prossimo 21 novembre. "Questa volta – scrivono nella presentazione al catalogo Ninni Gemmato, Sindaco di Terlizzi, e Marina Cagnetta, Assessore alla Cultura - protagonista è la luce, strumento suggestivo e sfuggente con cui i cinquanta artisti in luce si misurano, si confrontano, proponendo, nella penombra degli ambienti della Pinacoteca, altrettante opere nelle quali la luce diventa anche metafora esistenziale, capace di dissipare le tenebre e guidarci alla scoperta della realtà.
Vecchie lampadine al tungsteno accanto a tecnologiche installazioni a led, tubi fluorescenti e superfici traslucide attraversate dalla luce, tutto si dispiega in un elegantissimo percorso che lascia spazio alla fantasia, permettendoci di cogliere le sfumature delle ombre e delle luci proiettate sulle pareti bianche così come sulla nuda pietra. E poi le fotografie, nelle quali la luce costruisce l'immagine della realtà fissata dalla fotocamera, determinando nuove visioni che talvolta risultano stranianti, magiche, evocative. L'arte antica e l'arte contemporanea trovano, come sempre, nella Pinacoteca terlizzese un luogo di incontro e confronto: siamo sicuri che ciascuno potrà apprezzare sia la finezza di un disegno di Michele de Napoli, che la forza di una installazione luminosa, in linea con quella che fu la volontà di colui che donò la Pinacoteca alla comunità terlizzese e non solo".
La mostra è realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Il Sito dell'Arte Associazione "Cacciatori d'Ombra" e con il patrocinio di Club UNESCO, Bisceglie.
Vecchie lampadine al tungsteno accanto a tecnologiche installazioni a led, tubi fluorescenti e superfici traslucide attraversate dalla luce, tutto si dispiega in un elegantissimo percorso che lascia spazio alla fantasia, permettendoci di cogliere le sfumature delle ombre e delle luci proiettate sulle pareti bianche così come sulla nuda pietra. E poi le fotografie, nelle quali la luce costruisce l'immagine della realtà fissata dalla fotocamera, determinando nuove visioni che talvolta risultano stranianti, magiche, evocative. L'arte antica e l'arte contemporanea trovano, come sempre, nella Pinacoteca terlizzese un luogo di incontro e confronto: siamo sicuri che ciascuno potrà apprezzare sia la finezza di un disegno di Michele de Napoli, che la forza di una installazione luminosa, in linea con quella che fu la volontà di colui che donò la Pinacoteca alla comunità terlizzese e non solo".
La mostra è realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Il Sito dell'Arte Associazione "Cacciatori d'Ombra" e con il patrocinio di Club UNESCO, Bisceglie.