Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Eventi e cultura

Roberto Menia con Ninni Gemmato nelle scuole per il Giorno del Ricordo

Presentato alla "Gesmundo" il libro "10 febbraio. Dalle foibe all’esodo"

In una settimana in cui, in tutta Italia, si susseguono i momenti celebrativi del Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe e l'esodo istriano-giuliano-dalmata, anche Terlizzi non ha voluto dimenticare quanto accadde sul confine orientale della penisola al termine della Secondo guerra Mondiale.

Questa mattina, il Sindaco Ninni Gemmato e l'Assessore alla Cultura, Lucrezia Chiapparino, hanno partecipato, nella scuola "Gesmundo-Moro-Fiore" di Terlizzi, alla presentazione del libro "10 febbraio. Dalle foibe all'esodo", scritto dall'On. Roberto Menia, tra i primi a battersi per l'istituzione di questa giornata tra memoria e riscoperta dei fatti storici taciuti a lungo. Presente anche Vito Angelo Ippedico, che ha moderato l'incontro.

Un libro, come altri sul tema delle persecuzioni e delle atrocità commesse dalle truppe comuniste di Tito, che racconta le storie di persone che vengono da quel passato di cui in tanti si sono vergognati e scava nella memoria, parola spesso abusata.

Storie conosciute, di persone che ce l'hanno fatta a riconquistarsi una vita altrove, e soprattutto storie che «stavano nascoste ai più e riemergono dai cassetti dei ricordi di uomini e donne che sono ormai gli ultimi testimoni dell'italianità dell'Adriatico orientale».

Si tratta di ricordi che non possono essere persi, annebbiati dal trascorrere inesorabile del tempo, e dei quali invece c'è un bisogno profondo di tramandarli ed affidarli alla coscienza nazionale «come insegnamento e monito». Sono storie di vita vissuta e persa, di dolore atroce, che parlano di eroismo e di sofferenza, di attaccamento alle radici, di stoicismo in qualche modo indotto dalla sofferenza, sino a sublimarsi, in taluni casi, in santità. Menia lo ha definito un «inno all'italianità ed alla libertà», non solo come mero riconoscimento identitario, ma come reale appartenenza ad un patrimonio umano, storico e linguistico che non può disperdersi.

«Se oggi siamo qui e in tutta Italia a rievocare quei tragici giorni - ha scritto il sindaco Ninni Gemmato dopo l'incontro con i giovani alunni -, lo dobbiamo anche a Roberto Menia, autentico padre della legge istitutiva del Giorno del Ricordo, grazie alla quale la Comunità Nazionale si è riappropriata di una parte della propria storia.
Ringrazio di questa bellissima mattinata, oltre allo stesso Roberto Menia, il Dirigente Scolastico Prof. Domenico Cosmai e il corpo docente della Scuola "Gesmundo" che con la loro disponibilità hanno reso possibile l'evento»,
la sua conclusione.
  • Ninni Gemmato
  • giorno del ricordo
  • foibe
  • scuola gesmundo
  • Roberto Menia
Altri contenuti a tema
Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Il consigliere di Fratelli d'Italia: «La smettesse di fare il sindaco ed iniziasse a fare il Sindaco»
1 Il ritorno di Ninni Gemmato: «Costruiamo l'alternativa al centrosinistra» Il ritorno di Ninni Gemmato: «Costruiamo l'alternativa al centrosinistra» L'appello del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Ninni Gemmato ritorna in Consiglio comunale e ringrazia Allegretti Ninni Gemmato ritorna in Consiglio comunale e ringrazia Allegretti Una lettera aperta dell'ex sindaco pubblicata sui canali social
Intimidazione Ruggiero, gli appelli del centrodestra Intimidazione Ruggiero, gli appelli del centrodestra Gli esponenti dell'opposizione mostrano solidarietà e invitano a non abbassare la guardia
Gioventù Nazionale Terlizzi in memoria di Rosa Vendola e dei martiri istriano-dalmati Gioventù Nazionale Terlizzi in memoria di Rosa Vendola e dei martiri istriano-dalmati Una nota per celebrare il Giorno del Ricordo e commemorare la tragedia del versante orientale alla fine della seconda guerra mondiale
Giorno del Ricordo, a Terlizzi intitolazione di una scuola alla martire Rosa Vendola Giorno del Ricordo, a Terlizzi intitolazione di una scuola alla martire Rosa Vendola Appuntamento alle 10.30 all'Istituto Comprensivo "Bosco-Moro-Fiore" in via Casalicchio
Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso La querela dopo un comizio il 9 giugno 2022 durante la campagna elettorale per le comunali
La passione per il modellismo di Tommaso Volpe La passione per il modellismo di Tommaso Volpe Le sue riproduzioni in scala sono delle vere e proprie opere d'arte
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.