
Eventi e cultura
Enzo Garinei a Terlizzi
Ospite all'accademia di danza "Danzarte"
Terlizzi - giovedì 18 febbraio 2016
10.21
Per la prima volta Terlizzi ospita il maestro Enzo Garinei, prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico del panorama italiano, presso l'accademia di danza "Danzarte" la cui direttrice è da vent'anni Anna Mezzina. Coreografa, impegnata in numerosi workshop in tutta Italia, Anna Mezzina è stata scelta come docente di movimento scenico nel team di Garinei che lo scorso ottobre ha inaugurato a Molfetta, al teatro "Don Bosco", la sede pugliese della sua accademia di teatro e musical "Ribalte".
Alla encomiabile età di 89 anni, Garinei non solo è direttore artistico della scuola di teatro, ma riveste anche i panni del saggio docente che, garantendo la sua presenza con dieci ore di lezione al mese, persevera entusiasta in quella che può definirsi la sua missione: trasmettere un bagaglio di conoscenze ed esperienze acquisite in più di sessant'anni, a fianco di importanti registi e famosi attori. Ha infatti lavorato con Totò e Giovannini, ha doppiato Stanlio, giusto per citare qualche nome. Figlio della commedia musicale italiana come la nota "Aggiungi un posto a tavola", Garinei assicura ai suoi allievi un percorso formativo più che completo: avvalendosi di un professionale corpo docenti, impartisce gli insegnamenti di recitazione, dizione, tecnica vocale, tecnica respiratoria, movimento scenico, tip tap, canto ed improvvisazione.
"Il teatro Don Bosco di Molfetta è la sede principale dell'accademia pugliese, dove vengono svolte le attività prettamente connesse all'aspetto teatrale. La sede di Danzarte di Terlizzi, invece, si presta molto bene al canto e alla preparazione delle coreografie", spiega la molfettese Luisa Moscato, presidente dell'Associazione per la Promozione Sociale, Artistica e Culturale "ArteInScenA", nonché direttrice e docente della scuola di recitazione. Tra gli insegnanti spiccano anche i nomi di Lisa Angelillo, vocal coach e vocal acting, impegnata in spettacoli teatrali e in diversi film e fiction televisive, e di Ciccio Regina, cantante e vocal coach estremamente versatile, in grado di passare con disinvoltura da un musical come "Jesus Christ Superstar" all'esecuzione di arie liriche in famosi teatri come quello dell'Opèra di Montecarlo.
La pugliese Accademia Ribalte conta una trentina di allievi, dai quattordici anni in su, che provengono dall'hinterland del nostro paese, ma anche da città pugliesi più distanti. Eppure, nonostante l'offerta formativa sia proposta da nomi d'eccellenza, i terlizzesi si sono rivelati poco inclini ad accogliere una sfida istruttiva tanto appetibile. "Il teatro è cultura e i giovani di oggi sono sotto il livello di guardia", commenta il maestro Enzo Garinei, intervistato da Terlizziviva, "Bisogna amare la cultura per poterla trasmettere. Gli insegnanti devono saper comunicare il valore della lingua italiana. L'attore di teatro può assurgere a ruolo educativo: la sua preparazione richiede studio e determinazione per assimilare le tecniche e le regole che sono alla base dell'arte teatrale. Il palcoscenico aspira ad essere il luogo delle emozioni, ma anche dei valori sociali."
Garinei osserva come la Puglia sia un territorio fertile per il teatro, con le sue numerose e valide compagnie teatrali, anche a livello amatoriale. Il suo progetto d'investire nella nostra terra punta, inoltre, a richiamare le realtà locali, contribuendo alla loro crescita professionale. Il maestro lancia un appello alla regione Puglia, ma anche alle istituzioni comunali chiedendo di investire nel teatro e non solo nel cinema, come ultimamente avviene. I terlizzesi stanno ancora attendendo che il teatro Millico sia consegnato loro "Noi ci offriamo a Terlizzi e alle sue potenzialità inespresse. Auspichiamo di raccogliere il consenso dei suoi cittadini per lavorare insieme", conclude Garinei.
Alla encomiabile età di 89 anni, Garinei non solo è direttore artistico della scuola di teatro, ma riveste anche i panni del saggio docente che, garantendo la sua presenza con dieci ore di lezione al mese, persevera entusiasta in quella che può definirsi la sua missione: trasmettere un bagaglio di conoscenze ed esperienze acquisite in più di sessant'anni, a fianco di importanti registi e famosi attori. Ha infatti lavorato con Totò e Giovannini, ha doppiato Stanlio, giusto per citare qualche nome. Figlio della commedia musicale italiana come la nota "Aggiungi un posto a tavola", Garinei assicura ai suoi allievi un percorso formativo più che completo: avvalendosi di un professionale corpo docenti, impartisce gli insegnamenti di recitazione, dizione, tecnica vocale, tecnica respiratoria, movimento scenico, tip tap, canto ed improvvisazione.
"Il teatro Don Bosco di Molfetta è la sede principale dell'accademia pugliese, dove vengono svolte le attività prettamente connesse all'aspetto teatrale. La sede di Danzarte di Terlizzi, invece, si presta molto bene al canto e alla preparazione delle coreografie", spiega la molfettese Luisa Moscato, presidente dell'Associazione per la Promozione Sociale, Artistica e Culturale "ArteInScenA", nonché direttrice e docente della scuola di recitazione. Tra gli insegnanti spiccano anche i nomi di Lisa Angelillo, vocal coach e vocal acting, impegnata in spettacoli teatrali e in diversi film e fiction televisive, e di Ciccio Regina, cantante e vocal coach estremamente versatile, in grado di passare con disinvoltura da un musical come "Jesus Christ Superstar" all'esecuzione di arie liriche in famosi teatri come quello dell'Opèra di Montecarlo.
La pugliese Accademia Ribalte conta una trentina di allievi, dai quattordici anni in su, che provengono dall'hinterland del nostro paese, ma anche da città pugliesi più distanti. Eppure, nonostante l'offerta formativa sia proposta da nomi d'eccellenza, i terlizzesi si sono rivelati poco inclini ad accogliere una sfida istruttiva tanto appetibile. "Il teatro è cultura e i giovani di oggi sono sotto il livello di guardia", commenta il maestro Enzo Garinei, intervistato da Terlizziviva, "Bisogna amare la cultura per poterla trasmettere. Gli insegnanti devono saper comunicare il valore della lingua italiana. L'attore di teatro può assurgere a ruolo educativo: la sua preparazione richiede studio e determinazione per assimilare le tecniche e le regole che sono alla base dell'arte teatrale. Il palcoscenico aspira ad essere il luogo delle emozioni, ma anche dei valori sociali."
Garinei osserva come la Puglia sia un territorio fertile per il teatro, con le sue numerose e valide compagnie teatrali, anche a livello amatoriale. Il suo progetto d'investire nella nostra terra punta, inoltre, a richiamare le realtà locali, contribuendo alla loro crescita professionale. Il maestro lancia un appello alla regione Puglia, ma anche alle istituzioni comunali chiedendo di investire nel teatro e non solo nel cinema, come ultimamente avviene. I terlizzesi stanno ancora attendendo che il teatro Millico sia consegnato loro "Noi ci offriamo a Terlizzi e alle sue potenzialità inespresse. Auspichiamo di raccogliere il consenso dei suoi cittadini per lavorare insieme", conclude Garinei.