sud tutta un'altra storia
sud tutta un'altra storia
Eventi e cultura

A Terlizzi si parla di risorgimento e brigantaggio

Appuntamento alle ore 19 di venerdì 23 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Terlizzi.

Terzo appuntamento, il 23 ottobre, a Terlizzi per la rassegna di approfondimento storiografico "Le radici del futuro", momento di studio e confronto sul tema della rivisitazione della stagione risorgimentale, in un'ottica che necessariamente guardi però anche al futuro e al nuovo impegno meridionalista. Il cartello di iniziative è a cura del progetto Sac Nord Barese, della Biblioteca "Luigi Marinelli Giovene" e dell'amministrazione comunale di Terlizzi.

Dopo i libri di Gaetano Marabello e Lino Patruno, rispettivamente sulla legge Pica e sul nuovo meridionalismo visto come risposta alla crisi e alla solita stagnazione da periferia perenne, ecco ora "Sud. Tutta un'altra storia- Platì 1861: un caso emblematico di Brigantaggio", notevole lavoro di ricerca su un episodio di storia calabrese, visto all'interno del quadro più generale degli eventi di quegli anni.

Il periodo è appunto quello legato soprattutto alla stagione post-unitaria, fase successiva di un'Unità d'Italia che qui è vista criticamente per i suoi effetti talvolta anche indubitabilmente negativi per il Meridione.
Dagli aspetti economici a quelli politici, acuta l'indagine storica della Musitano.

L'autrice, docente di materie letterarie, non è nuova a ricerche di questo segno. Si pensi al lavoro sul convegno massonico del 1848, a Santo Spirito, allora frazione di Bitonto, importante passaggio nel momento critico dei rapporti tra ceto intellettuale e alto-borghese e dinastia borbonica. Appuntamento, dunque, alle ore 19 di venerdì 23 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Terlizzi.
Oltre all'autrice Musitano, interverranno, come già nelle altre occasioni della rassegna: Marina Cagnetta, assessore alla Cultura; il sindaco Ninni Gemmato; il direttore della Biblioteca, Vito Bernardi.
Modererà il dibattito il giornalista Marino Pagano.
  • Terlizzi
  • biblioteca
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
"LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media "LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media Si terranno all'interno della biblioteca comunale "Luigi Marinelli Giovene"
Distrutta la biblioteca sociale in Villa comunale Distrutta la biblioteca sociale in Villa comunale I gesti vandalici si protraevano da tempo
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Al via la catalogazione della biblioteca del Polo Liceale Sylos-Fiore Al via la catalogazione della biblioteca del Polo Liceale Sylos-Fiore Si tratta di un immenso patrimonio librario di circa tredicimila libri
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.