sindaci
sindaci
Attualità

Xyelella, l'appello di Gemmato ai sindaci della Puglia: «E' ora di scendere in piazza tutti insieme»

Il primo cittadino di Terlizzi chiede un consiglio comunale sul tema

«Tutti i sindaci e i consigli comunali pugliesi scendano in piazza a Roma con fascia tricolore e gonfalone. Di fronte all'avanzata della Xylella non bastano più le parole o le buone intenzioni: è il momento che tutti gli amministratori dei comuni pugliesi, dal Gargano al Salento, scendano in piazza il prossimo 14 febbraio a Roma al fianco dei "Gilet arancioni" in quella che deve essere una battaglia in difesa dell'economia di un'intera regione, in un quadro di solidarietà nazionale». È questo l'appello che il sindaco di Terlizzi, Ninni Gemmato, rivolge ai colleghi pugliesi.

In una missiva indirizzata al presidente del Consiglio comunale Mario Ruggiero, il sindaco chiede che si convochi la massima assise per discutere sulle modalità di «questa battaglia a difesa dell'agricoltura pugliese». «Il Consiglio Comunale di Terlizzi - suggerisce il primo cittadino - deve essere presente, anche con il proprio gonfalone, alla manifestazione organizzata per il prossimo 14 febbraio a Roma».

«È fuori di dubbio - continua il primo cittadino della Città dei Fiori - che l'attuale governo della Regione Puglia, chiamato da anni a bloccare l'avanzata della Xylella e a sbloccare i fondi del PSR, sia riuscito a fare esattamente il contrario: ha "sbloccato" l'avanzata del batterio killer e allo stesso tempo ha congelato i fondi strutturali a sostegno delle aziende agricole».
«Il mancato riconoscimento di calamità naturale alla gelata del 2018 e i timori circa la sorte degli ulivi pugliesi di fronte all'avanzata della Xylella Fastidiosa confermano il mio convincimento che il territorio pugliese è stretto nella morsa tra un governo regionale assolutamente incapace di tutelare l'economia locale e un governo nazionale ad evidente trazione nordista».

Gemmato che a gennaio aveva già preso parte alle manifestazioni dei "Gilet arancioni" a Bari in piazza Prefettura e, nei giorni scorsi, a Ruvo di Puglia, fa notare inoltre come il Governo centrale se da una parte sia sempre pronto a recepire le istanze delle regioni settentrionali protese alla difesa dell'economia dei rispettivi territori, dall'altra rallenta la sua azione quando si tratta di difendere le ragioni del Mezzogiorno d'Italia. «Non è più sufficiente la presenza nelle varie manifestazioni pubbliche di poche decine di amministratori rispetto alle duecentottantacinque municipalità pugliesi. A fronte della gravità della situazione la mobilitazione istituzionale deve essere totale».
  • xylella
Altri contenuti a tema
Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi A fronte del focolaio a Bisceglie, il gruppo cittadino sta costituendo un gruppo operativo
Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Piante infette anche nella BAT, preoccupazione a Terlizzi
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo terlizzese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo terlizzese La nota di Coldiretti Puglia
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Terlizzi Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Terlizzi La malattia avanza. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Sicolo (CIA Puglia): «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Contrasto alla Xylella, a Terlizzi c'è un'ordinanza sindacale Contrasto alla Xylella, a Terlizzi c'è un'ordinanza sindacale Il Comune raccomanda le "buone pratiche" nel periodo di massima diffusione della sputacchina
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.