ti mangio il cuore
ti mangio il cuore
Attualità

«Un pugno nello stomaco», il libro "Ti mangio il cuore" dei giornalisti Carlo Bonini e Giuliano Foschini

Molti insegnanti nella platea della scuola San Giovanni Bosco

«Un pugno nello stomaco» il libro "Ti mangio il cuore" dei due giornalisti di "la Repubblica" Carlo Bonini e Giuliano Foschini, presentato mercoledì sera nell'aula magna della scuola San Giovanni Bosco, sebbene non si tratti affatto di un testo per bambini. Quale presidio culturale e di antimafia sociale del territorio, l'istituto scolastico si è rivolto a una platea composta principalmente da insegnanti per contribuire al consolidamento di una coscienza votata alla legalità, attraverso un «viaggio agli inferi» nel fenomeno mafioso del foggiano.

Distante quasi cento chilometri dalla nostra cittadina, ma finanche troppo vicino, rimane alto il «rischio di un contagio» delle truculenti modalità della «società» garganica, detta pure «mafia dei montanari». Omicidi, stragi, estorsioni, i crimini di cui si macchiano maggiormente gli aderenti dei clan. Numerose vittime vengono sfigurate in viso perché sparate al volto e il cui sangue viene leccato dai killer. Sono vere le minacce di mangiare il cuore dei propri nemici, come segno di completa umiliazione anche nella morte. Non si diventa affiliati della mafia foggiana, ma ci si nasce: i vincoli di sangue sono talmente radicati che i clan si presentano particolarmente impenetrabili. A peggiorare la situazione è la quasi completa assenza di collaboratori di giustizia, fatta eccezione per la pentita Rosa Lidia Di Fiore.

«Il giornalista è come il Pubblico Ministero, entrambi fanno inchieste», riconosce Michele Emiliano, presidente della regione Puglia, «Il libro assolve un compito fondamentale, quello di far conoscere meglio il Gargano, dato che è una meta turistica». A tal riguardo, Michele Emiliano ha finanziato 11 milioni per cantieri innovativi di antimafia sociale oltre a promuovere il progetto di Community Library, al fine di diffondere la cultura letteraria per ridurre il tasso di mafiosità.

L'esigenza degli autori di raccontare la ferocia foggiana nasce dalla necessità di divulgare il più possibile una realtà mafiosa eccessivamente sottovalutata dai media e dalle istituzioni, al fine di spezzare il silenzio di cui hanno molto goduto i clan. Tant'è che agire indisturbati nell'ombra ha fruttato loro proventi negli ambienti dei colletti bianchi. Una sorta di «ingegneria sociale», sviluppatasi attraverso le infiltrazioni nelle pubbliche amministrazioni, nel settore imprenditoriale, aggiudicandosi per lo più appalti e creando cooperative, avvelenando così il tessuto sociale. Il libro copre l'arco temporale di circa vent'anni, illustrando alcune faide che hanno avvilito la zona, come quelle tra i Romito e i Li Bergolis e tra i Tarantino e i Ciavarella.

Il primo cittadino Ninni Gemmato ha cercato comunque di rincuorare la comunità sul fatto che «Terlizzi sia una comunità sanissima, nonostante sia sempre importante fare attività di prevenzione», sottolineando, inoltre, l'importanza per i posteri della storia e della cronaca, dal momento che «La cronaca di oggi è la storia del domani».
pubblicopubblicoricci
  • Michele Emiliano
  • Carlo Bonini
  • Ti mangio il cuore
  • Giuliano Foschini
Altri contenuti a tema
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
Michele Emiliano a Terlizzi: visiterà l'ospedale Sarcone Michele Emiliano a Terlizzi: visiterà l'ospedale Sarcone Interverrà anche Luigi Fruscio, direttore generale ASL Bari
De Chirico a Bari per la firma del Patto di Coesione e Sviluppo De Chirico a Bari per la firma del Patto di Coesione e Sviluppo Foto di gruppo del primo cittadino terlizzese con la Premier Giorgia Meloni a cui sono stati donati i fiori di Terlizzi
Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso La querela dopo un comizio il 9 giugno 2022 durante la campagna elettorale per le comunali
La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia Emiliano: «Questa legge è un bel passo avanti»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.