
Eventi e cultura
"Terlizzi Libero Feudo", la storia del Barone De Gemmis
ll 21 luglio in scena uno scorcio della Terlizzi tra il 1770 e il 1779
Terlizzi - domenica 7 giugno 2015
0.03
S'intitola "Terlizzi Libero Feudo" ed è un progetto ideato da Giada Letizia Anna Del Re per rievocare una pagina tanto importante quanto inedita della storia di Terlizzi. Il progetto, organizzato con il supporto delle associazioni Auser Insieme e Pro Loco, sarà presentato il 21 luglio prossimo presso la pinacoteca "Michele De Napoli"
Attori in costume interpreteranno le scene più significative di una vicenda storica realmente accaduta. "Terlizzi Libero Feudo". Terlizzi sarà finalmente libera, libera dal giogo feudale in un clima di rinascita culturale e di presa di coscienza. Si parla degli avvenimenti storici avvenuti tra il 1770 e il 1779. La città, infatti, nel 1770 rimane senza feudatario, essendo deceduta Costanza Eleonora Giudice Caracciolo priva di eredi diretti.
Tutti i beni vengono devoluti al demanio e banditi all'asta. Per il popolo terlizzese, con a capo il Barone De Gemmis, è l'occasione per comprare la libertà.
La serata di presentazione vedrà protagonista anche la musica d'epoca grazie alla partnership delle associazioni musicali "Vito Giuseppe Millico" e "Antonio Gisonda".
Interverranno, tra gli altri, il Sindaco Ninni Gemmato, l'assessore alla cultura Marina Cagnetta, il direttore della biblioteca comunale Vito Bernardi, il presidente della Pro Loco Franco dello Russo, il presidente di Auser Insieme Michele Marziale e Giada Letizia Anna Del Re che esporrà le finalità del progetto.
Attori in costume interpreteranno le scene più significative di una vicenda storica realmente accaduta. "Terlizzi Libero Feudo". Terlizzi sarà finalmente libera, libera dal giogo feudale in un clima di rinascita culturale e di presa di coscienza. Si parla degli avvenimenti storici avvenuti tra il 1770 e il 1779. La città, infatti, nel 1770 rimane senza feudatario, essendo deceduta Costanza Eleonora Giudice Caracciolo priva di eredi diretti.
Tutti i beni vengono devoluti al demanio e banditi all'asta. Per il popolo terlizzese, con a capo il Barone De Gemmis, è l'occasione per comprare la libertà.
La serata di presentazione vedrà protagonista anche la musica d'epoca grazie alla partnership delle associazioni musicali "Vito Giuseppe Millico" e "Antonio Gisonda".
Interverranno, tra gli altri, il Sindaco Ninni Gemmato, l'assessore alla cultura Marina Cagnetta, il direttore della biblioteca comunale Vito Bernardi, il presidente della Pro Loco Franco dello Russo, il presidente di Auser Insieme Michele Marziale e Giada Letizia Anna Del Re che esporrà le finalità del progetto.