dia
dia
Territorio

Terlizzi epicentro di furti di attrezzature e mezzi agricoli

Lo dice il rapporto semestrale della Direzione Investigativa Antimafia

Terlizzi è uno degli epicentri della criminalità rurale della provincia di Bari. Secondo l'ultima relazione semestrale 2014 sulla criminalità della Direzione Investigativa Antimafia (Dia), la città dei fiori insieme a Bitonto e Giovinazzo è uno dei territori pugliesi a maggiore presenza di estorsioni in danno di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli, danneggiamenti alle colture e strutture agricole, furti di attrezzature e mezzi agricoli.

Il rapporto, pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno, fa un quadro di quelle che sono le aree di influenza della criminalità organizzata in provincia di Bari. Il documento traccia i confini di influenza dei vari clan e le "famiglie" che influenzano le attività criminose nei territori da loro controllati. La buona notizia è che nella zona di Terlizzi la Dia non rileva la presenza dei "clan" organizzati come invece avviene a Bitonto (dove si scontrano le famiglie Conte e Cassano e Cipriano).

Tuttavia, "l'agro tra Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo - si legge nel rapporto della Dia - è caratterizzato da una intensa e lucrosa attività di ricettazione di veicoli rubati che vengono contraffatti, venduti, utilizzati per i ricambi o restituiti ai legittimi proprietari dietro pagamento di quella sorta di riscatto, più noto come cavallo di ritorno". Nessun cenno, nella relazione Dia, a persistenti attività estorsive ai danni di esercizi commerciali.
  • Terlizzi
  • dia
  • criminalità
Altri contenuti a tema
Incendio automobile Pietro Ruggiero, CGIL: «A Terlizzi un clima di intimidazioni» Incendio automobile Pietro Ruggiero, CGIL: «A Terlizzi un clima di intimidazioni» Il segretario generale Domenico Ficco invita alla mobilitazione l'intera cittadinanza
Atti criminali verso le istituzioni, La Corrente: «Necessario un tavolo permanente per la sicurezza urbana» Atti criminali verso le istituzioni, La Corrente: «Necessario un tavolo permanente per la sicurezza urbana» Il movimento politico auspica collaborazione e unità di intenti per contrastare la malvivenza a Terlizzi
Attacchi alle istituzioni di Terlizzi: la nota del sindaco De Chirico Attacchi alle istituzioni di Terlizzi: la nota del sindaco De Chirico Danneggiata anche l'automobile dell'assessora alla legalità Daniela Zappatore
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.