25 aprile libertà è partecipazione
25 aprile libertà è partecipazione
Vita di città

"Sindaco revisionista che nei suoi discorsi attribuisce la resistenza ai soli militari"

Alcuni cittadini abbandonando il corteo ufficiale cantando Bella Ciao

"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere" è affidandosi alle parole di Bertolt Brecht che alcuni cittadini questa mattina hanno organizzato una sorta di 'contromanifestazione' del 25 aprile.

"Questa mattina abbiamo partecipato al tradizionale corteo del 25 aprile, un corteo con a capo un sindaco revisionista che nei suoi discorsi attribuisce la resistenza ai soli militari, dimenticando tutti i partigiani e le partegiane che hanno lottato per liberare l'Italia dal nazifascismo. - scrive il movimento libertà è partecipazione sulla sua pagina Facebook - Sindaco che impedisce alla banda di suonare l'inno per eccellenza della resistenza sostituendolo con 'Il Piave mormorò' canzone del 1918, che non ha nulla a che vedere con la resistenza.
Ignoranza che tenta ancora una volta di offuscare la storia,e che culmina con un atto gravissimo: il corteo ufficiale presieduto dal primo cittadino non fa tappa alla statua di Gioacchino Gesmundo e Don Pietro Pappagallo, partigiani terlizzesi."

"Per fortuna con una fisarmonica e un violino abbiamo restituito dignità a questa giornata e alla città dei due martiri della Resistenza, Gioacchino Gesmundo e don Pietro Pappagallo, suonando e cantando Bella Ciao per tutta la mattinata." scrive Giuseppe Volpe, portavoce del movimento.
8 foto25 aprile, manifestazione libertà è partecipazione
25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione25 aprile libertà è partecipazione
  • Lèp - Libertà è partecipazione
  • 25 aprile
Altri contenuti a tema
De Chirico celebra il 25 aprile e cita Papa Francesco De Chirico celebra il 25 aprile e cita Papa Francesco Ieri la cerimonia per ricordare i martiri della Resistenza antifascista
Terlizzi celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: il programma Terlizzi celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: il programma Raduno in corso Vittorio Emanuele II alle 10.30
25 aprile, il programma a Terlizzi 25 aprile, il programma a Terlizzi Alle 9.00 il giro per la città del complesso bandistico "Millico" aprirà le celebrazioni
A Bisceglie il 25 aprile all'insegna dell'arte e della buona tavola A Bisceglie il 25 aprile all'insegna dell'arte e della buona tavola Il programma completo della giornata e le informazioni per partecipare
Terlizzi celebra la Festa della Liberazione: TUTTE LE FOTO Terlizzi celebra la Festa della Liberazione: TUTTE LE FOTO Ieri la cerimonia solenne alla presenza delle autorità civili e militari cittadine
25 aprile a Terlizzi: tutte le FOTO 25 aprile a Terlizzi: tutte le FOTO Lo sguardo al passato per non ripetere gli errori nel presente
25 aprile: l'appello del PD per la "Liberazione di Terlizzi" 25 aprile: l'appello del PD per la "Liberazione di Terlizzi" Una nota della segreteria rivolta a tutte le forze di centrosinistra
Terlizzi ha ricordato i martiri per la libertà dal nazifascismo Terlizzi ha ricordato i martiri per la libertà dal nazifascismo Sobria cerimonia di celebrazione del 25 aprile
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.