corso dante ritrovamento archeologico
corso dante ritrovamento archeologico
Attualità

Scavano per la fibra ottica e invece trovano resti medievali

Tracce archeologiche in corso Dante: si attende il responso della Soprintendenza

Emergono ancora sorprese dai lavori di posa della fibra ottica nelle strade di Terlizzi. E questa volta, fortunatamente, non c'entrano le tubazioni del gas tranciate per errore. Si tratta, invece, di un ritrovamento che potrebbe avere importanti risvolti storici.

Nei giorni scorsi, infatti, nel corso di uno scavo effettuato dalla Sirti per il posizionamento di un pozzetto per la fibra ottica in corso Dante, sono state rinvenute tracce di quello che potrebbe essere un selciato di origine medievale. A scoprire le antiche pietre è stato l'archeologo incaricato a seguire i lavori di scavo dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici. In tutte le città del nord barese, infatti, gli operai della Sirti stanno scavando chilometri e chilometri di strade per installare la fibra ottica e proprio prevedendo l'eventualità di ritrovare tracce storiche nel sottosuolo i cantieri si avvalgono della presenza e della consulenza di esperti archeologi.

In corso Dante, nel cuore del borgo antico, ad attrarre l'attenzione di uno di questi archeologi sono state alcune pietre di origine medievale. Il passo successivo è stato dunque l'ampliamento dell'area di scavo, sia in larghezza e profondità, operazione che ha consentito di portare alla luce (a una profondità di circa 60 centimetri) altri strati di materiale archeologico probabilmente di origine medievale. Secondo un primo parere tecnico, potrebbe trattarsi di un antico camminamento che costeggiava il borgo di Terlizzi, ancora oggi fulcro del centro storico della città. Ora si stanno effettuando tutti i rilievi del caso per per approfondire l'entità del ritrovamento e il contesto storico. I reperti sono passati ai laboratori e all'esame dei tecnici della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Bari. Bisognerà attendere l'esito di questi esami per decidere sul futuro di quel sito.
ritrovamento archeologico in via Dante
  • Terlizzi
  • ritrovamento archeologico
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Svanita la possibilità di rendere la Città Metropolitana ulteriormente attrattiva per flussi turistici qualificati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.