rifiuti
rifiuti
Attualità

Rifiuti, installate le foto-trappole: rischi penali per gli «sporcaccioni»

Il sindaco Gemmato: ««Le fotocamere rappresentano prima di tutto un deterrente»

Dove sono state installate non si sa e non è dato saperlo, il motivo è ovvio. Si vuol impedire che qualcuno possa organizzarsi sapendo la loro localizzazione. Ma una cosa è certa: da ieri dieci foto-trappole sono state installate sul territorio terlizzese. In alcune aree periferiche e ma anche nel centro abitato. In altre parole, a partire da oggi chi lascia rifiuti abusivamente in giro per la città o nell'agro terlizzese rischia di essere beccato da una foto con conseguenze in termini di sanzioni pecuniarie pesanti, ma anche con conseguenze penali.

Pugno duro dell'amministrazione contro i cosiddetti «sporcaccioni». «Le telecamere rappresentano prima di tutto un deterrente contro quei pochi cittadini incivili che abbandonano rifiuti irregolarmente in città. Sono state installate nelle zone più critiche del territorio, quelle finora più soggette ad abbandono di rifiuti» dice il sindaco Ninni Gemmato intervistato da TerlizziViva sull'argomento. Terlizzi è la prima città nel circondario ad adottare un provvedimento simile. Si tratta di sistemi di monitoraggio ambientale in grado di registrare immagini in modo del tutto automatico seguendo obiettivi fissi o in movimento senza il bisogno della presenza fisica dell'operatore (ogni apparecchio ha un costo di 650 euro). Sono fotocamere avanzate capaci di scattare foto in bianco/nero anche di notte, identificando il numero di targa di un mezzo. Le foto-trappole saranno gestite dalla polizia municipale.
  • rifiuti
  • fototrappola
  • fototrappole
  • foto-trappole
Altri contenuti a tema
Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Il vicesindaco Gaetano Minutillo: «Facciamone buon uso»
Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Il consigliere di Fratelli d'Italia annuncia nuovo sollecito formale agli uffici comunali
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.