.jpg)
Attualità
Piazzetta Europa si rifà il look / FOTO
Nuove alberature nell'area di fronte alla stazione
Terlizzi - venerdì 16 dicembre 2016
Si rifà il look piazzetta Europa, il giardino pubblico dirimpettaio della stazione ferroviaria. Dopo il restyling del verde nel parco comunale e in piazza Cavour, l'assessore al Verde Pubblico, Raffaele Cataldi, ha dato il via oggi ai lavori in quest'area considerata una sorta di biglietto da visita per chi arriva nella città dei fiori tramite la linea Ferrotramviaria.
Il giardino si presenta estremamente degradato, poco accogliente e con alberature cresciute nel tempo in maniera disordinata. Il «progetto di valorizzazione», invece, punta proprio a dare una nuova prospettiva al giardino riducendo soprattutto gli elementi che ingombrano la vista della piazza. I tecnici che hanno progettato la manutenzione straordinaria del giardino hanno immaginato un «radicale radicale cambiamento della vegetazione presente»: in altre parole, al posto degli oleandri e delle thuje (alberature molto alte con chiome folte simili a dei pini), saranno piantumate delle classiche palme a fusto alto («Cocos Plumosa») oltre a piante erbacee come l'Iris, fiori di Agapanto, Hemerocallis e altre specie che garantiscono una continuità di fioritura durante tutto il periodo primaverile–estivo. In generale, la scelta è quella di utilizzare essenze arboree più basse per dare più luce e «la sensazione di spazio che una piazza per quanto piccola dovrebbe offrire a chiunque».
«L'intervento di riqualificazione botanica di piazza Europa - ci spiega l'assessore Cataldi - così come concepito donerà una nuova veste alla città e potrà conferire un impatto visivo di notevole accoglienza ai pendolari così come ai turisti che arriveranno in città».
Il giardino si presenta estremamente degradato, poco accogliente e con alberature cresciute nel tempo in maniera disordinata. Il «progetto di valorizzazione», invece, punta proprio a dare una nuova prospettiva al giardino riducendo soprattutto gli elementi che ingombrano la vista della piazza. I tecnici che hanno progettato la manutenzione straordinaria del giardino hanno immaginato un «radicale radicale cambiamento della vegetazione presente»: in altre parole, al posto degli oleandri e delle thuje (alberature molto alte con chiome folte simili a dei pini), saranno piantumate delle classiche palme a fusto alto («Cocos Plumosa») oltre a piante erbacee come l'Iris, fiori di Agapanto, Hemerocallis e altre specie che garantiscono una continuità di fioritura durante tutto il periodo primaverile–estivo. In generale, la scelta è quella di utilizzare essenze arboree più basse per dare più luce e «la sensazione di spazio che una piazza per quanto piccola dovrebbe offrire a chiunque».
«L'intervento di riqualificazione botanica di piazza Europa - ci spiega l'assessore Cataldi - così come concepito donerà una nuova veste alla città e potrà conferire un impatto visivo di notevole accoglienza ai pendolari così come ai turisti che arriveranno in città».