La conferenza con i sindaci
La conferenza con i sindaci
Attualità

La ASL Bari illustra il Piano vaccini ai sindaci dell'Area Metropolitana

Ieri la videoconferenza tenuta dal direttore generale Antonio Sanguedolce

Organizzare grandi centri hub per le vaccinazioni anti-Covid su larga scala posizionati in punti strategici del territorio per ottimizzare dei vaccini, nel rispetto del cronoprogramma e delle categorie stabilite da Ministero e Regione.

Questa la strategia della ASL Bari illustrata ieri, 3 marzo, nel corso della conferenza dei sindaci dei 41 comuni della ex provincia di Bari, tenuta dal direttore generale della ASL di Bari, Antonio Sanguedolce, con l'assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco, il presidente della conferenza il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il direttore del Dipartimento di prevenzione Domenico Lagravinese sulla campagna vaccinale.

I grandi hub saranno dedicati alla campagna vaccinale su larga scala, in quanto in possesso dei requisiti richiesti: all'esterno facile accessibilità e parcheggi; all'interno spazi idonei per attesa e osservazione post vaccinazione, segnaletica dedicata, postazioni per la composizione dei vaccini, frigoriferi per la conservazione delle fiale, poltrone per le somministrazioni, servizi igienici e carrello di emergenza. Le sedi saranno individuate sulla base di due criteri: almeno una per ambito territoriale distrettuale e con una distanza che non sia superiore ai 20 chilometri dal centro hub proposto.

La ASL è pronta a raccogliere le disponibilità da parte dei sindaci per predisporre strutture idonee che si prestano da un punto di vista logistico e strutturale ad accogliere il maggior numero di utenti e ad accelerare i tempi della campagna vaccinali per aumentare l' efficienza della performance vaccinale, fermo restando la disponibilità delle dosi.

La ASL si sta preparando alla estensione del piano di somministrazione anche reclutando su base volontaria altro personale sanitario. Nel corso della conferenza è stato fornito ai sindaci un report aggiornato con le vaccinazioni finora effettuate e con i dati relativi all'andamento epidemiologico attuale. Sono state eseguite fino al 2 marzo 11.098 somministrazioni agli over 80, 4.454 agli operatori scolastici e 1.267 alle forze dell'ordine.
  • Città metropolitana
  • ASL Bari
  • Vaccino Covid
  • Antonio Sanguedolce
Altri contenuti a tema
Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Innovazione nello screening per la prevenzione del carcinoma femminile: prima esperienza del genere in Puglia e in Italia
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Successo per l'evento svoltosi
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.