Un tampone
Un tampone
Attualità

La ASL Bari dispone tamponi su tutti i dipendenti delle RSA

Longo: «Si aumenta la possibilità di bloccare diffusione virus»

Test anti Covid ogni 15 giorni a tutti gli operatori delle RSA per prevenire l'insorgenza di nuovi focolai nelle strutture sanitarie e socioassistenziali. È quanto disposto da ASL Bari – per il tramite del servizio Spesal del Dipartimento di prevenzione – sulla base delle direttive regionali in merito a "Monitoraggio e controllo delle misure di contenimento dell'infezione da SARS-CoV-2 nelle strutture territoriali regionali sanitarie e socioassistenziali".

L'obiettivo, attraverso uno stretto e costante monitoraggio dei lavoratori, è quello di intercettare in tempi rapidi eventuali casi di positività e mettere in atto tutte le misure di contenimento dei contagi (una delle vittime terlizzesi era ricoverata in una RSA di Corato, ndr). In base al protocollo, spetta al medico competente delle strutture la scelta di eseguire test diagnostici molecolari o antigenici rapidi mediante tampone rino – oro – faringeo con una periodicità non superiore alle due settimane per tutta la durata della emergenza sanitaria.

La presenza di focolai di infezione da Sars CoV-2 nelle strutture per anziani, sono attualmente dodici in provincia di Bari, ha determinato la necessità di predisporre un intervento urgente di contenimento e prevenzione. La diffusione del virus in queste comunità comporta a sua volta isolamento del personale, difficoltà a garantire i livelli di assistenza e quindi la necessità da parte della ASL di venire in supporto alla gestione delle strutture.

Considerato che la principale via di penetrazione del virus è rappresentata dai lavoratori delle strutture (visto che ormai da tempo sono impedite le visite e i contatti diretti tra gli ospiti e i loro parenti) e tenuto conto delle disposizioni regionali impartite nei mesi scorsi in materia di sorveglianza sanitaria integrativa per i lavoratori delle strutture sanitarie, il servizio Spesal ha disposto per i medici competenti e ai titolari delle RSA ed RSSA l'effettuazione dei test per la diagnosi dell'infezione da Covid 19 con una periodicità non superiore a 15 giorni.
Tale indicazione risponde agli indirizzi tecnico-scientifici emanati dalla Regione e alla evoluzione (e maggiore disponibilità) dei test disponibili per effettuare diagnosi di infezione da Covid-19 così come indicato dalle direttive del Ministero della Salute del 23 ottobre (Test di laboratorio per Sars Cov 2 e loro uso in sanità pubblica).

«Controllare il personale ogni 15 giorni aumenta la possibilità di bloccare l'unica via sostanziale di diffusione del virus in queste strutture – spiega il dottor Fulvio Longo, direttore Spesal area metropolitana di Bari – e di prevenire così l' insorgenza di un focolaio. Una volta individuati precocemente lavoratori positivi – continua il dottor Longo – si possono adottare tutte le misure di contenimento dei contagi, mentre il Dipartimento di prevenzione subentra per la conferma del caso, mediante test molecolare, e per il monitoraggio degli ospiti».

È evidente l'obiettivo di salute di questa disposizione, adottata nell'ambito delle norme sulla sicurezza dei lavoratori, a cui si aggiunge anche il tentativo di evitare pesanti conseguenze di natura economica che impattano su una struttura colpita da un focolaio. A due settimane dall'avvio di questa iniziativa tutte le strutture stanno adeguando i propri protocolli di sorveglianza e monitoraggio dei lavoratori in piena collaborazione con gli operatori degli Spesal, potendo anche richiedere eventuali proroghe dei termini fissati, debitamente motivata e giustificata da fatti contingenti.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Successo per l'evento svoltosi
A Terlizzi un evento per la salute respiratoria della comunità A Terlizzi un evento per la salute respiratoria della comunità Appuntamento il 14 giugno nella Sala Conferenze dei Servizi Sociali
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale Aveva ricoperto il ruolo come facente funzioni
Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Ricci: «Nella comunicazione parola d'ordine è "responsabilità"»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.