bacino pertusillo
bacino pertusillo
Territorio

Inquinata l'acqua che bevono i pugliesi?

Idrocarburi nel bacino del Pertusillo, interrogazione regionale di Forza Italia

E' allarme sulla presunta presenza dsi idrocarburi e metalli nel bacino idrico del Pertusillo (in Basilicata), una delle principali fonti dell'Acquedotto Pugliese. A sollevare i dubbi sulla salubrità dell'acqua che finisce nelle condotte pugliesi sono i consiglieri regionali di Forza Italia che hanno chiesto al governatore Vendola di affidare all'Arpa (l'agenzia regionale per l'ambiente) indagini più approfondite sull'acqua che disseta baresi e salentini.

Oltre a uno studio condotto dalla professoressa Albina Colella del dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata e dalla collega Maria Rita D'Orsogna dell'Istituto per la sostenibilità della California State University, ad allarmare i consiglieri regionali di Forza Italia ci sono i prelievi effettuati dall'Arpab, l'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Basilicata: «I campioni esaminati per la ricerca – si legge nel documento inviato al presidente del consiglio regionale Introna – sono stati i primi a rilevare elevati livelli di idrocarburi sopra la media prevista dalla legislazione italiana». I sei firmatari citano un estratto dello studio: «La nostra analisi – si legge nella relazione scientifica – suggerisce che è altamente probabile che la contaminazione da idrocarburi nel Pertusillo sia originata da estrazione di petrolio e sue trasformazioni, stoccaggio e smaltimento. Diversi episodi di inquinamento supportano questa ipotesi: la presenza di alte concentrazioni di manganese, benzene, toluene e solfati, come misurato da Arpab nel giugno 2011 in terra acqua al Centro Olio Val D'Agri, che scorrono verso il Pertusillo." Per i consiglieri di Forza Italia questa vicenda "merita una tempestiva verifica dello stato di salute dell'acqua erogata ai cittadini in Puglia".
  • Puglia
  • acqua
  • pertusillo
Altri contenuti a tema
AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro Il presidente Matarrelli: l’acqua una leva strategica per la Puglia
Utilizzo acque reflue depurate, avviata l'acquisizione di manifestazioni d'interesse Utilizzo acque reflue depurate, avviata l'acquisizione di manifestazioni d'interesse Scadenza fissata per il prossimo 7 agosto
Food and Travel ha deciso: la Puglia è destinazione turistica dell'anno Food and Travel ha deciso: la Puglia è destinazione turistica dell'anno Il premio assegnato in Salento testimonia la crescita del comparto della ricettività
«La Puglia è pronta per diventare un brand a livello mondiale» «La Puglia è pronta per diventare un brand a livello mondiale» Intervista al manager giovinazzese Luigi Morva. «Il Covid ha cambiato il mondo, ma l’internazionalizzazione resta la strada di maggiore crescita per le aziende pugliesi»
La Puglia è ancora una volta la più bella regione del mondo La Puglia è ancora una volta la più bella regione del mondo Lo confermano il National Geographic, Lonely Planet e il New York Times
2 Fontane pubbliche e i furbetti dell'acqua Fontane pubbliche e i furbetti dell'acqua Alle prime luci dell'alba tanti agricoltori alle fontane prelevano acqua per l'irrigazione dei campi
Manca l'acqua negli invasi: Aqp, da oggi taglio alla pressione idrica Manca l'acqua negli invasi: Aqp, da oggi taglio alla pressione idrica Potrebbero esserci problemi per i piani più alti sprovvisti di autoclave
1 E' crisi idrica: Regione Puglia e Aqp decidono la riduzione della pressione E' crisi idrica: Regione Puglia e Aqp decidono la riduzione della pressione Non si escludono ulteriori provvedimenti per far fronte alla grave mancanza di acqua
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.