Volpe e D'Elia
Volpe e D'Elia
Cronaca

Francesco D'Elia e Luigi Volpe tra i Vigili del Fuoco eroi di via De Amicis a Bari

I due terlizzesi nella squadra di soccorritori che ha estratto viva Rosalia De Giosa dalle macerie

C'erano i due terlizzesi Francesco D'Elia e Luigi Volpe tra i Vigili del Fuoco che nella serata di giovedì 6 marzo hanno estratto dalle macerie del crollo di una palazzina in via De Amicis, tra i quartieri di Carrassi e San Pasquale, a Bari, Rosalia De Giosa.
La 74enne ha lottato per 26 ore nonostante molteplici fratture ed è rimasta in vita, richiamando la loro attenzione. Un autentico miracolo, avvenuto grazie alla tenacia di uomini d'oro come i nostri due pompieri e concittadini.

DUE EROI INCONSAPEVOLI
I due Vigili del Fuoco, entrambi classe 1987, sono in servizio presso il Corpo dei pompieri dal 2018, e sono giunti sul luogo del crollo con le loro squadre dei distaccamenti di Bari, (D'Elia) e con quella di Molfetta (Volpe).

All'indomani della vicenda Volpe emozionato ci ha raccontato: «Lo scenario era terrificante, le foto non rendono quello che si provava e si viveva sul posto. Un mix di tensione, concentrazione e impegno hanno portato al lieto fine. Poter estrarre dalle macerie la donna ancora viva è stato un momento di gioia indescrivibile. In queste situazioni il merito non è del singolo Vigile - ha quindi evidenziato - ma di un lavoro di squadra, lavoro di collaborazione e fiducia tra colleghi. Questi interventi ci fanno riflettere su quanto sia vulnerabile la vita».

Dal canto suo un po' commosso D'Elia racconta: «Come si dice, il Vigile del Fuoco si ferma non quando si stanca, ma quando finisce. Sono convinto che avremmo scavato ininterrottamente fino a ritrovare la malcapitata. Siamo abituati troppo spesso, nel nostro lavoro, a raccontare di eventi spiacevoli, di morti. Ma quando porti a compimento la tua missione, insieme al resto della squadra, è una vittoria con sensazioni che non si possono descrivere. È la vittoria di un giocatore in una finale della coppa del mondo che segna l'ultimo rigore».

E se si chiede ad entrambi se si sentano eroi, quasi all'unisono rispondono: «Non ci sentiamo degli eroi. Odiamo la parola eroe. Amiamo follemente il nostro lavoro e portare a termine le missioni. E quella di giovedì sera è stata, insieme al resto dei colleghi Usar dei vari Comandi, la vittoria più bella. Abbiamo pianto. Ci siamo abbracciati. Abbiamo urlato. Viva il corpo dei Vigili del Fuoco e ringrazio Dio per avermi donato questa divisa, degna rappresentante del lavoro più bello del mondo».
  • Luigi Volpe
  • Francesco D'Elia
Altri contenuti a tema
Vaccinato contro il Covid anche Luigi Volpe. Era stato positivo al virus Vaccinato contro il Covid anche Luigi Volpe. Era stato positivo al virus L'operatore sanitario al momento della somministrazione: «Dopo la paura, la speranza e infine la ripartenza»
Dall'emozione dell'esordio, allo stop forzato: il diesse della Polis Terlizzi ripercorre gli ultimi mesi Dall'emozione dell'esordio, allo stop forzato: il diesse della Polis Terlizzi ripercorre gli ultimi mesi Luigi Volpe ci fa rivivere l'intenso lavoro svolto sui campi dai ragazzi e dallo staff in periodo di pandemia
Luigi Volpe vince la sua partita più importante: è negativo al Covid Luigi Volpe vince la sua partita più importante: è negativo al Covid Il 54enne, operatore sanitario, racconta la sua battaglia contro il maledetto virus
Polis Terlizzi: Luigi Volpe è il direttore sportivo Polis Terlizzi: Luigi Volpe è il direttore sportivo I vertici societari affidano al cinquataquatrenne l'importante ruolo del settore calcio 5
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.