
Eventi e cultura
Estate a Terlizzi 2016, ecco il programma
L'amministrazione Gemmato ha presentato il cartellone estivo
Terlizzi - venerdì 1 luglio 2016
16.16
Mostre, visite guidate, laboratori per bambini, musica, aperture straordinarie dei luoghi d'arte, presentazione di libri. Questo e tanto altro nel tabellone della programmazione estiva approvata dalla Giunta comunale.
«Le attività avranno luogo per tutta l'estate fino al 25 settembre - ha illustrato l'Assessore alla Cultura Marina Cagnetta - e, come potrà notarsi dalla locandina degli eventi c'è una grandissima attenzione per i bambini. Non a caso - ha continuato - abbiamo inserito ben diciassette giornate di laboratori dedicati ai piccoli e ai giovani».
I laboratori, che si svolgeranno nelle giornate 8, 12, 14, 15, 19, 22, 26, 28 e 29 luglio, 9, 18, 19, 23, 25, 26 e 30 agosto e 6 e 13 settembre, sono di tipologie diverse: quelli curati dalla cooperativa sociale CLAD, dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni, avranno luogo all'aperto, precisamente al parco comunale, quelli dedicati al gioco degli scacchi, a cura dell'associazione "La torre del tempo", si svolgeranno nella biblioteca comunale e, infine, quelli dedicati alla lettura, a cura della libreria 'Le città invisibili', sono nuovamente previste all'interno del parco comunale.
Atteso l'appuntamento con la visita guidata lungo il percorso del carro trionfale, prevista nella doppia data del 5 e del 19 agosto alle ore 19.00 e con partenza dal 'Lamione'.
Un vero e proprio percorso 'a 360 gradi' in cui si parlerà della struttura del carro, della sua storia, del tragitto che compie, della conformazione urbanistica della Città e dei motivi, simbolici e non, per cui è così importante che la nostra 'macchina da festa' parta da quello che per i terlizzesi è 'il lamione' e poi percorra esattamente quel tragitto e si fermi, infine, nel cuore della città. Un modo, insomma, per conoscere davvero tutti gli aspetti della festa maggiore di Terlizzi, dai più tradizionali e conosciuti a quelli meno approfonditi o dimenticati.
Al carro trionfale ed in particolare alla sua distruzione e ricostruzione, simbolo della Festa Maggiore e della stessa città di Terlizzi, sarà dedicata, poi, anche una mostra che sarà visitabile dal 3 al 27 agosto in pinacoteca, mentre a settembre, nella giornata di domenica 4, avrà luogo un 'percorso culturale-turistico', una passeggiata a piedi che durerà per tutta la giornata e si snoderà tra S. Maria di Cesano, via Traiana, casale S. Giorgio, torre del Tino, masseria Cipriani-Marinella, casino de Lucia, Torre di Lerma con l'intento di far scoprire le bellezze delle torri, dei casali, delle masserie e dei fittoni medioevali che si trovano in zona, oltre che quelle delle campagne e dei latifondi tipici del paesaggio terlizzese.
«Punte di diamante, alcuni eventi pensati per tutti, giovani e nuclei familiari che resteranno in città - ha illustrato la delegata alla Cultura - mi riferisco, ad esempio, alla "Cena in bianco", che anche quest'anno il Comune ha deciso di supportare, tipologia di evento che sta prendendo piede in tutta Italia e che a Terlizzi si svolgerà in data 23 luglio per il terzo anno consecutivo dopo un bel successo delle prime due edizioni; o alla Festa del Ciuccio di S. Gioacchino, prevista in data 31 luglio, tradizione che ripropone ogni anno antiche costumanze religiose e ludiche, tutte tipicamente terlizzesi».
«E, ancora, agli appuntamenti musicali e gastronomici previsti all'aperto nelle giornate del 27 e del 28 agosto o all'interno delle strutture comunali, come quello dedicato alla musica brasiliana del 9 settembre, ed alla rappresentazione teatrale di spessore dedicata all'amata figura di don Tonino Bello, - ha concluso - programmata il giorno 15 settembre che si terrà nel pregevole teatro presso il Mat».
Più prossimi, invece, l'evento dedicato al fiorone e quello dal titolo "Terlizzi Libero Feudo", rispettivamente il 9 e 21 luglio. Nel primo caso, un vero e proprio "focus" a scopo turistico, gastronomico, culturale e medico-nutrizionale sul fiorone "Domenico Tauro" teso alla promozione e valorizzazione di un prodotto fra i maggiormente caratteristici del territorio (per il quale, appunto, proprio recentemente la Giunta Gemmato ha avviato le procedure per l'ottenimento del riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta), che comprenderà ovviamente momenti di degustazione gratuita, nonché visite guidate alla Torre Normanna, al borgo antico e a Palazzo Tauro.
Nel secondo, che si svolgerà sul sagrato della cattedrale, si avrà a che fare con una vera e propria rievocazione impreziosita da momenti musicali, di intrattenimento e spettacolo, per riproporre gli avvenimenti che contribuirono al riscatto della Città avvenuto nel febbraio del 1779.
Già in atto la mostra "Parola d'artista" in pinacoteca, che rimarrà allestita per tutto il mese di luglio, alla quale seguirà quella dal titolo "Pain Things" (2-30 settembre) dei dipinti dell'architetto terlizzese Domenico Sforza: "immagini oniriche, surreali, simboliche e metafisiche", a comporre un racconto per immagini, interpretazioni di una realtà quotidiana fatta di felicità ma anche disperazione, luci e ombre, energia o meditazione introspettiva.
Noto, poi, l'appuntamento che rappresenta oramai una vera e propria tradizione: quello col Sovereto Festival, la kermesse di musica, cultura e letteratura che si svolgerà, come da consuetudine, nel borgo di Sovereto nelle giornate dal 28 al 31 luglio.
«E a proposito del Sovereto Festival 2016, ma non solo di questo evento, tengo a precisare che la stesura di un calendario così ricco e variegato è davvero frutto dell'interesse e della collaborazione dei diversi assessorati e anche dell'attenzione e della sensibilità dei consiglieri, oltre che del Sindaco - ha detto ancora la ViceSindaco e Assessore Cagnetta -. Insomma, è stato davvero un lavoro di squadra per assicurare a tutti una estate a costo zero poiché, lo ricordo, tutti gli eventi sono gratuiti!».
«Al giorno d'oggi, ritengo che garantire a tutti un bel calendario ricco non sia 'solo' una questione di intrattenimento - il commento di Sindaco Ninni Gemmato -. In tempi in cui non tutti possono permettersi grossi lussi o vacanze, diviene davvero un dovere, che noi come Amministrazione vogliamo assolutamente rispettare, quello di permettere davvero a tutti di avere reali occasioni di svago pur rimanendo in città».
«Non di meno, penso ai terlizzesi che torneranno da fuori e vorranno godersi attimi di evasione a Terlizzi. Redigere una programmazione che possa incontrare i gusti di tutti - termina - diventa davvero un modo per augurare di cuore una serena estate ai nostri concittadini».
«Le attività avranno luogo per tutta l'estate fino al 25 settembre - ha illustrato l'Assessore alla Cultura Marina Cagnetta - e, come potrà notarsi dalla locandina degli eventi c'è una grandissima attenzione per i bambini. Non a caso - ha continuato - abbiamo inserito ben diciassette giornate di laboratori dedicati ai piccoli e ai giovani».
I laboratori, che si svolgeranno nelle giornate 8, 12, 14, 15, 19, 22, 26, 28 e 29 luglio, 9, 18, 19, 23, 25, 26 e 30 agosto e 6 e 13 settembre, sono di tipologie diverse: quelli curati dalla cooperativa sociale CLAD, dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni, avranno luogo all'aperto, precisamente al parco comunale, quelli dedicati al gioco degli scacchi, a cura dell'associazione "La torre del tempo", si svolgeranno nella biblioteca comunale e, infine, quelli dedicati alla lettura, a cura della libreria 'Le città invisibili', sono nuovamente previste all'interno del parco comunale.
Atteso l'appuntamento con la visita guidata lungo il percorso del carro trionfale, prevista nella doppia data del 5 e del 19 agosto alle ore 19.00 e con partenza dal 'Lamione'.
Un vero e proprio percorso 'a 360 gradi' in cui si parlerà della struttura del carro, della sua storia, del tragitto che compie, della conformazione urbanistica della Città e dei motivi, simbolici e non, per cui è così importante che la nostra 'macchina da festa' parta da quello che per i terlizzesi è 'il lamione' e poi percorra esattamente quel tragitto e si fermi, infine, nel cuore della città. Un modo, insomma, per conoscere davvero tutti gli aspetti della festa maggiore di Terlizzi, dai più tradizionali e conosciuti a quelli meno approfonditi o dimenticati.
Al carro trionfale ed in particolare alla sua distruzione e ricostruzione, simbolo della Festa Maggiore e della stessa città di Terlizzi, sarà dedicata, poi, anche una mostra che sarà visitabile dal 3 al 27 agosto in pinacoteca, mentre a settembre, nella giornata di domenica 4, avrà luogo un 'percorso culturale-turistico', una passeggiata a piedi che durerà per tutta la giornata e si snoderà tra S. Maria di Cesano, via Traiana, casale S. Giorgio, torre del Tino, masseria Cipriani-Marinella, casino de Lucia, Torre di Lerma con l'intento di far scoprire le bellezze delle torri, dei casali, delle masserie e dei fittoni medioevali che si trovano in zona, oltre che quelle delle campagne e dei latifondi tipici del paesaggio terlizzese.
«Punte di diamante, alcuni eventi pensati per tutti, giovani e nuclei familiari che resteranno in città - ha illustrato la delegata alla Cultura - mi riferisco, ad esempio, alla "Cena in bianco", che anche quest'anno il Comune ha deciso di supportare, tipologia di evento che sta prendendo piede in tutta Italia e che a Terlizzi si svolgerà in data 23 luglio per il terzo anno consecutivo dopo un bel successo delle prime due edizioni; o alla Festa del Ciuccio di S. Gioacchino, prevista in data 31 luglio, tradizione che ripropone ogni anno antiche costumanze religiose e ludiche, tutte tipicamente terlizzesi».
«E, ancora, agli appuntamenti musicali e gastronomici previsti all'aperto nelle giornate del 27 e del 28 agosto o all'interno delle strutture comunali, come quello dedicato alla musica brasiliana del 9 settembre, ed alla rappresentazione teatrale di spessore dedicata all'amata figura di don Tonino Bello, - ha concluso - programmata il giorno 15 settembre che si terrà nel pregevole teatro presso il Mat».
Più prossimi, invece, l'evento dedicato al fiorone e quello dal titolo "Terlizzi Libero Feudo", rispettivamente il 9 e 21 luglio. Nel primo caso, un vero e proprio "focus" a scopo turistico, gastronomico, culturale e medico-nutrizionale sul fiorone "Domenico Tauro" teso alla promozione e valorizzazione di un prodotto fra i maggiormente caratteristici del territorio (per il quale, appunto, proprio recentemente la Giunta Gemmato ha avviato le procedure per l'ottenimento del riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta), che comprenderà ovviamente momenti di degustazione gratuita, nonché visite guidate alla Torre Normanna, al borgo antico e a Palazzo Tauro.
Nel secondo, che si svolgerà sul sagrato della cattedrale, si avrà a che fare con una vera e propria rievocazione impreziosita da momenti musicali, di intrattenimento e spettacolo, per riproporre gli avvenimenti che contribuirono al riscatto della Città avvenuto nel febbraio del 1779.
Già in atto la mostra "Parola d'artista" in pinacoteca, che rimarrà allestita per tutto il mese di luglio, alla quale seguirà quella dal titolo "Pain Things" (2-30 settembre) dei dipinti dell'architetto terlizzese Domenico Sforza: "immagini oniriche, surreali, simboliche e metafisiche", a comporre un racconto per immagini, interpretazioni di una realtà quotidiana fatta di felicità ma anche disperazione, luci e ombre, energia o meditazione introspettiva.
Noto, poi, l'appuntamento che rappresenta oramai una vera e propria tradizione: quello col Sovereto Festival, la kermesse di musica, cultura e letteratura che si svolgerà, come da consuetudine, nel borgo di Sovereto nelle giornate dal 28 al 31 luglio.
«E a proposito del Sovereto Festival 2016, ma non solo di questo evento, tengo a precisare che la stesura di un calendario così ricco e variegato è davvero frutto dell'interesse e della collaborazione dei diversi assessorati e anche dell'attenzione e della sensibilità dei consiglieri, oltre che del Sindaco - ha detto ancora la ViceSindaco e Assessore Cagnetta -. Insomma, è stato davvero un lavoro di squadra per assicurare a tutti una estate a costo zero poiché, lo ricordo, tutti gli eventi sono gratuiti!».
«Al giorno d'oggi, ritengo che garantire a tutti un bel calendario ricco non sia 'solo' una questione di intrattenimento - il commento di Sindaco Ninni Gemmato -. In tempi in cui non tutti possono permettersi grossi lussi o vacanze, diviene davvero un dovere, che noi come Amministrazione vogliamo assolutamente rispettare, quello di permettere davvero a tutti di avere reali occasioni di svago pur rimanendo in città».
«Non di meno, penso ai terlizzesi che torneranno da fuori e vorranno godersi attimi di evasione a Terlizzi. Redigere una programmazione che possa incontrare i gusti di tutti - termina - diventa davvero un modo per augurare di cuore una serena estate ai nostri concittadini».