
Attualità
Deiezioni canine, a Terlizzi intensificati i controlli
Minutillo: «L'impegno della Polizia Locale proseguirà con fermezza»
Terlizzi - sabato 25 ottobre 2025
13.21 Comunicato Stampa
L'Amministrazione Comunale di Terlizzi – Assessorato all'Igiene Urbana e Ambiente comunica l'intensificazione dei controlli volti a contrastare il deplorevole fenomeno dell'abbandono delle deiezioni canine su strade, marciapiedi, parchi e aree verdi della città. Tale incivile comportamento non solo deturpa il decoro urbano e l'immagine di Terlizzi, ma rappresenta anche un grave ostacolo alla possibilità per cittadini, in particolare bambini e anziani, di fruire liberamente e in sicurezza degli spazi pubblici. È un chiaro sintomo di scarsa attenzione e cura per il bene comune da parte di alcuni proprietari di cani.
Da diverse settimane, gli agenti della Polizia Locale stanno operando con assiduità, anche in abiti civili e in fasce orarie ritenute più sensibili, per vigilare sull'ottemperanza delle normative vigenti. L'attività di controllo ha già portato all'emissione di diversi verbali di violazione amministrativa, con sanzioni pecuniarie che variano tra i 50 e i 100 euro, a seconda della specifica violazione contestata, come previsto dall'ordinanza sindacale n. 13 del 2023 e dal vigente Regolamento di Polizia Locale.
Si ricorda che l'obbligo di raccolta delle deiezioni è sancito non solo dai regolamenti locali, ma si inserisce in un quadro normativo più ampio che mira alla tutela dell'igiene e della salute pubblica.
E' ribadito l'obbligo stringente per tutti i proprietari e conduttori di cani di essere muniti, durante le passeggiate con i propri amici a quattro zampe, degli strumenti idonei per l'immediata rimozione delle deiezioni solide.
Inoltre, per un ulteriore e più completo rispetto del decoro, si rammenta l'obbligo di portare con sé una bottiglietta d'acqua (o soluzione igienizzante diluita) per la pulizia delle deiezioni liquide, che spesso lasciano aloni e odori sgradevoli.
«L'impegno della Polizia Locale proseguirà con fermezza, tuttavia, l'efficacia di queste misure dipende in gran parte dalla collaborazione e dal senso civico di ogni persona. Non si tratta solo di evitare una sanzione, ma di manifestare rispetto verso i propri concittadini e l'ambiente in cui viviamo – dichiarano il Sindaco Michelangelo De Chirico e l'Assessore all'Igiene Urbana e Ambiente Gaetano Minutillo».
Si esortano i proprietari di cani a rispettare scrupolosamente le regole. L'igiene urbana, il decoro e la qualità della vita in città sono un patrimonio comune che va difeso quotidianamente. Insieme facciamo la differenza! Un gesto di responsabilità individuale contribuisce in modo determinante al benessere collettivo.
Da diverse settimane, gli agenti della Polizia Locale stanno operando con assiduità, anche in abiti civili e in fasce orarie ritenute più sensibili, per vigilare sull'ottemperanza delle normative vigenti. L'attività di controllo ha già portato all'emissione di diversi verbali di violazione amministrativa, con sanzioni pecuniarie che variano tra i 50 e i 100 euro, a seconda della specifica violazione contestata, come previsto dall'ordinanza sindacale n. 13 del 2023 e dal vigente Regolamento di Polizia Locale.
Si ricorda che l'obbligo di raccolta delle deiezioni è sancito non solo dai regolamenti locali, ma si inserisce in un quadro normativo più ampio che mira alla tutela dell'igiene e della salute pubblica.
E' ribadito l'obbligo stringente per tutti i proprietari e conduttori di cani di essere muniti, durante le passeggiate con i propri amici a quattro zampe, degli strumenti idonei per l'immediata rimozione delle deiezioni solide.
Inoltre, per un ulteriore e più completo rispetto del decoro, si rammenta l'obbligo di portare con sé una bottiglietta d'acqua (o soluzione igienizzante diluita) per la pulizia delle deiezioni liquide, che spesso lasciano aloni e odori sgradevoli.
«L'impegno della Polizia Locale proseguirà con fermezza, tuttavia, l'efficacia di queste misure dipende in gran parte dalla collaborazione e dal senso civico di ogni persona. Non si tratta solo di evitare una sanzione, ma di manifestare rispetto verso i propri concittadini e l'ambiente in cui viviamo – dichiarano il Sindaco Michelangelo De Chirico e l'Assessore all'Igiene Urbana e Ambiente Gaetano Minutillo».
Si esortano i proprietari di cani a rispettare scrupolosamente le regole. L'igiene urbana, il decoro e la qualità della vita in città sono un patrimonio comune che va difeso quotidianamente. Insieme facciamo la differenza! Un gesto di responsabilità individuale contribuisce in modo determinante al benessere collettivo.
j.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 




.jpg)
.jpg)
.jpg)