
Associazioni
"Cambio di rotta": PuliAmo Terlizzi domenica al MAT
Un pomeriggio tra creatività, ecologia ed incontri
Terlizzi - venerdì 6 maggio 2022
Tanti appuntamenti nel programma di "Cambio di rotta", l'evento che si terrà domenica 8 maggio al MAT-Laboratorio Urbano di Terlizzi.
Ad organizzarlo l'associazione ambientalista e culturale PuliAmo Terlizzi che organizza dalle ore 16.00 un grande spazio a disposizione di chiunque, all'interno del quale sono tutti invitati.
Si comincia alle ore 16 con due laboratori creativi destinati a tutte le età: il primo sul riciclo della carta realizzato dalla Cooperativa Sociale Zorba per bambini dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un'attività che offre ai più piccoli l'opportunità di sperimentare creando lavoretti con carta riciclata ed elementi naturali. In questo modo non solo svilupperanno creatività e fantasia, ma impareranno anche l'importanza della sostenibilità.
Il secondo sarà il laboratorio sul riuso delle plastiche realizzato da La Capagrossa Coworking, rivolto a ragazzi e adulti.
«La Capagrossa - spiegano da Puliamo Terlizzi - ci presenterà il suo progetto "Materia": un'opportunità per riconoscere i vari tipi di plastiche riciclabili e scoprire il processo produttivo alla base del riciclo della plastica. Attraverso la sperimentazione di macchinari innovativi che permettono di sminuzzare, fondere e dare vita a un nuovo oggetto in plastica, otterremo un gadget a partire da semplici tappi di bottiglia.
Vorresti imparare a riutilizzare e dare nuova forma alle plastiche? Allora porta con te rifiuti in plastica, specialmente tappi di bottiglia da riciclare!», è l'invito rivolto alla cittadinanza.
I laboratori termineranno alle ore 18 e ci si può iscrivere mandando un messaggio al numero 3402689261.
Poi, dalle ore 19 ci sarà l'atteso incontro con Edo e Kika, viaggiatori ecologici e fondatori di Plants Play, il primo dispositivo indossabile al mondo che converte le variazioni elettriche delle piante in musica da ascoltare direttamente sul proprio smartphone. Plants Play è quindi una tecnologia unica nel suo genere che ci permetterà di vivere un'esperienza di profonda connessione con la natura.
E qualcuno potrebbe anche portare una piantina per vedere il risultato.
L'evento rientra nel progetto "Giovani Sentinelle", sostenuto e finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e PuliAmo Terlizzi APS. La partecipazione è completamente gratuita e si potranno ricevere utilissimi gadgets eco-sostenibili.
Ad organizzarlo l'associazione ambientalista e culturale PuliAmo Terlizzi che organizza dalle ore 16.00 un grande spazio a disposizione di chiunque, all'interno del quale sono tutti invitati.
Si comincia alle ore 16 con due laboratori creativi destinati a tutte le età: il primo sul riciclo della carta realizzato dalla Cooperativa Sociale Zorba per bambini dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un'attività che offre ai più piccoli l'opportunità di sperimentare creando lavoretti con carta riciclata ed elementi naturali. In questo modo non solo svilupperanno creatività e fantasia, ma impareranno anche l'importanza della sostenibilità.
Il secondo sarà il laboratorio sul riuso delle plastiche realizzato da La Capagrossa Coworking, rivolto a ragazzi e adulti.
«La Capagrossa - spiegano da Puliamo Terlizzi - ci presenterà il suo progetto "Materia": un'opportunità per riconoscere i vari tipi di plastiche riciclabili e scoprire il processo produttivo alla base del riciclo della plastica. Attraverso la sperimentazione di macchinari innovativi che permettono di sminuzzare, fondere e dare vita a un nuovo oggetto in plastica, otterremo un gadget a partire da semplici tappi di bottiglia.
Vorresti imparare a riutilizzare e dare nuova forma alle plastiche? Allora porta con te rifiuti in plastica, specialmente tappi di bottiglia da riciclare!», è l'invito rivolto alla cittadinanza.
I laboratori termineranno alle ore 18 e ci si può iscrivere mandando un messaggio al numero 3402689261.
Poi, dalle ore 19 ci sarà l'atteso incontro con Edo e Kika, viaggiatori ecologici e fondatori di Plants Play, il primo dispositivo indossabile al mondo che converte le variazioni elettriche delle piante in musica da ascoltare direttamente sul proprio smartphone. Plants Play è quindi una tecnologia unica nel suo genere che ci permetterà di vivere un'esperienza di profonda connessione con la natura.
E qualcuno potrebbe anche portare una piantina per vedere il risultato.
L'evento rientra nel progetto "Giovani Sentinelle", sostenuto e finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e PuliAmo Terlizzi APS. La partecipazione è completamente gratuita e si potranno ricevere utilissimi gadgets eco-sostenibili.