migranti in via firenze
migranti in via firenze
Attualità

Blitz all'ex mobilificio Giancaspro e villa Angarano, i dettagli dell'operazione

I ringraziamenti alle forze dell'ordine da parte del sindaco e dell'assessore Allegretti

«Desidero ringraziare tutte le forze dell'ordine presenti sul territorio, in particolare i carabinieri della tenenza di Terlizzi e gli uomini della polizia locale, per il brillante intervento condotto ieri mattina presso l'ex mobilificio "Giancaspro" e l'ex villa "Angarano" i cui immobili venivano utilizzati come accampamenti abusivi da parte di cittadini migranti». Il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato plaude all'operazione che ieri mattina ha portato allo sgombero di due edifici in disuso situati sulla strada provinciale Terlizzi-Molfetta oltre che a una serie di denunce.

Sono trentanove i cittadini stranieri identificati, per lo più sudanesi e marocchini, denunciati per occupazione abusiva di edifici. Alcuni di loro, inoltre, sono risultati senza la documentazione regolare per il soggiorno e quindi sottoposti a provvedimenti amministrativi specifici di allontanamento dal territorio italiano.

«A Terlizzi immigrazione fa rima con integrazione - aggiunge Gemmato - non a caso anche quest'anno abbiamo messo a disposizione un immobile comunale per non lasciare in strada quei cittadini che danno una grossa mano alle nostre aziende agricole. L'accoglienza però va sempre considerata in un contesto di legalità, per questo abbiamo preliminarmente verificato, in collaborazione con le forze dell'ordine, il profilo penale di ciascun richiedente. Il rispetto delle regole viene prima di tutto».
Apprezzamento per l'intervento delle forze dell'ordine è giunto anche da parte dell'assessore alla Polizia Locale e all'Ordine Pubblico Gioacchino Allegretti: «Terlizzi e i terlizzesi sperimentano con i fatti, ogni giorno, la cultura dell'accoglienza e di questo ne siamo profondamente orgogliosi. Tuttavia, mai in nessun caso questa mano tesa deve prescindere dalla necessità di far rispettare le regole. Abbiamo deciso di partecipare alle operazioni di sgombero con cinque nostri uomini della polizia locale, lo abbiamo fatto convintamente per dare un segno concreto e forte di come in fatto di legalità le istituzioni di Terlizzi e più in generale dello Stato non arretrano di un millimetro. Ringrazio per questo il comandante dei carabinieri Valter Crugliano e il comandante della polizia locale Giovanni Di Capua».
  • carabinieri
  • Polizia Locale
  • migranti
  • blitz
Altri contenuti a tema
La salvarono dal suicidio: carabinieri premiati. Uno è di Terlizzi La salvarono dal suicidio: carabinieri premiati. Uno è di Terlizzi L'episodio, lo scorso aprile, nella vicina Corato: approvato all'unanimità l'ordine del giorno per il conferimento solenne
In Contrada Belvedere ritrovata incendiata un'auto rubata In Contrada Belvedere ritrovata incendiata un'auto rubata Sul posto Guardie Campestri e Polizia Locale
Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale La nota del sindaco De Chirico: «Posti di blocco e pattugliamento»
Ladri in appartamento in via XX Settembre, poi fuggono all'arrivo dei Carabinieri Ladri in appartamento in via XX Settembre, poi fuggono all'arrivo dei Carabinieri L'episodio questa mattina, sul posto anche la Polizia Locale e il sindaco. Il colpo non è andato a segno, malviventi in fuga
Incendio di sterpaglie in via Carelli Incendio di sterpaglie in via Carelli Sul posto la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco
Encomio al Vicebrigadiere terlizzese Francesco Vino Encomio al Vicebrigadiere terlizzese Francesco Vino Il militare insieme ad un collega aveva salvato un uomo da un tentativo di suicidio
Polizia Locale, a Terlizzi la Santa Messa in onore di San Sebastiano Polizia Locale, a Terlizzi la Santa Messa in onore di San Sebastiano La celebrazione eucaristica sarà officiata lunedì prossimo in Concattedrale
Blitz migranti Terlizzi, il dissenso delle organizzazioni del terzo settore Blitz migranti Terlizzi, il dissenso delle organizzazioni del terzo settore In una nota si ribadisce l'esigenza di una strategia più articolata e di una reale presa in carico delle persone
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.