Fidapa. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Fidapa. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

Bianca Tragni a Terlizzi: successo per l’evento Fidapa nella Sala Consiliare

Viaggio nella storia e nella cultura con la professoressa, scrittrice e storica pugliese

Una serata intensa, avvolta dal fascino del passato e guidata da una voce autorevole della cultura meridionale: la professoressa Bianca Tragni ha incantato il pubblico con la sua passione per la storia, dando vita a un autentico viaggio nel tempo nella Sala Consiliare del Comune di Terlizzi, attualmente organizzata in collocazione provvisoria in corso Vittorio Emanuele 26.

L'incontro, promosso dalla sezione di Terlizzi della Fidapa BPW e inserito nell'iniziativa "Patto per la lettura" sottoscritta dalla Presidente Lucia Vendola, ha visto protagonista la scrittrice e storica pugliese, autrice dei volumi "Le sciagurate regine di Napoli" e "La donna che legge". Con la consueta vivacità comunicativa, la prof.ssa Tragni ha saputo unire il rigore della ricerca storica con la narrazione coinvolgente, esplorando le pieghe del tempo alla scoperta delle radici culturali del Sud Italia.

Nel presentare il suo libro sulle regine di Napoli, l'autrice ha delineato con tono appassionato e critico i profili di quattro sovrane del Regno partenopeo, definite "malvagie e dissolute", colpevoli di aver anteposto i propri interessi al bene del popolo. Un atteggiamento, ha sottolineato con forza, "inaccettabile per chi detiene responsabilità di governo".
In netto contrasto, la storica ha indicato come modello positivo la figura di Elisabetta I d'Inghilterra, la "regina vergine" che scelse di non sposarsi per restare fedele unicamente al proprio popolo.

Il suo profilo, insieme a quello di altre tre imperatrici e di numerose donne eccezionali della storia, è narrato nel secondo volume presentato, "La donna che legge", una raccolta di storie di resilienza e coraggio femminile attraverso i secoli, che narra, con una potenza disarmante e dissacrante quanto le donne abbiano contribuito, in vari campi, a fare la storia del mondo, quando è stato concesso loro di parteciparvi e soprattutto di avere accesso alla lettura, alla scrittura e più in generale alla cultura.

Ad impreziosire la serata, l'interpretazione di Valeria Summo, scrittrice esordiente, che ha dato voce alle parole della Tragni incarnando, simbolicamente, proprio la "donna che legge". Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla dott.ssa Marina Santeramo, proprietaria della libreria "Le città invisibili", per il prezioso supporto organizzativo.
Durante l'evento, non è mancato il saluto istituzionale del sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, che ha espresso apprezzamento per la presenza della prof.ssa Tragni e ha annunciato con entusiasmo un futuro incontro presso il Mercato dei Fiori cittadino.
Sentimenti di viva gratitudine sono stati espressi anche nei confronti di Pasqua Loiudice, presidente della sezione Fidapa di Altamura, delle socie presenti e di tutto il pubblico che ha partecipato con interesse, contribuendo alla riuscita di una serata che ha saputo unire cultura, storia e memoria collettiva.

«L'auspicio, è presto detto, è che tali iniziative vengano ancor più messe in risalto per arrivare alle nuove generazioni di ragazze che necessitano, senza esitazioni, di essere rieducate alla lettura e alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia, per renderle consapevoli del proprio potenziale e pronte protagoniste del loro futuro» è il commento e il desiderio con cui si è conclusa la serata.
WhatsApp Image at
  • eventi
Altri contenuti a tema
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
“Alle S.e.r.r.e.” quattro serate di musica all’aperto con “Le notti delle cover” “Alle S.e.r.r.e.” quattro serate di musica all’aperto con “Le notti delle cover” Gli eventi ad ingresso gratuito e aperto a tutti
Grandi emozioni per il concerto di fine anno dell’I.C. “Don Pappagallo - Gesmundo” Grandi emozioni per il concerto di fine anno dell’I.C. “Don Pappagallo - Gesmundo” I piccoli studenti hanno salutato l’anno scolastico cantando la pace
“OperaInMusica”, ha inizio il Festival che omaggia i grandi compositori “OperaInMusica”, ha inizio il Festival che omaggia i grandi compositori L’evento inaugurale di questa sera interamente dedicato a Giacomo Puccini
Nel fine settimana a Terlizzi torna Notti Medievali: il programma Nel fine settimana a Terlizzi torna Notti Medievali: il programma La rievocazione storica, giunta alla sua X edizione, si svolgerà nel complesso di Santa Maria di Cesano
I bambini di Terlizzi e di Andria cantano la pace nella prestigiosa biblioteca della Camera dei Deputati I bambini di Terlizzi e di Andria cantano la pace nella prestigiosa biblioteca della Camera dei Deputati Attraverso il nuovo cortometraggio del regista pugliese Michele Pinto una richiesta netta e chiara che si traduce in un vero e proprio accorato appello ai potenti della Terra
L’orchestra dell'I.C. “don Pappagallo-Gesmundo” ha partecipato ad un concorso nazionale L’orchestra dell'I.C. “don Pappagallo-Gesmundo” ha partecipato ad un concorso nazionale Il prossimo 29 maggio, nel cortile interno della scuola, il concerto di fine anno scolastico
Torna a Terlizzi l'appuntamento con la rievocazione storica di Notti Medievali Torna a Terlizzi l'appuntamento con la rievocazione storica di Notti Medievali Lo spettacolo si terrà nel suggestivo complesso di Santa Maria di Cesano
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.