portoni in fiore
portoni in fiore
Eventi e cultura

"Art Bonus" a Terlizzi, i cittadini contribuiscono al recupero delle opere d'arte

Nell'elenco dei possibili recuperi: fontane, portoni e i reperti lapidei e i dipinti di Michele De Napoli

E' una nuova opportunità attraverso cui i Comuni individuano alcune specifiche iniziative a carattere culturale, come il restauro o il recupero di opere d'arte, a cui dedicare eventuali donazioni mentre i cittadini (o anche soggetti giuridici) possono destinare delle somme di denaro a tali progetti, recuperando il 65% dell'importo investito nel 2015 e il 50% nel 2016, grazie al credito d'imposta che viene riconosciuto. Si chiama "Art bonus" ed è tema centrale del decreto legge 83 del 2014, convertito nella legge "misure urgenti per la tutela del patrimonio culturale della Nazione e per lo sviluppo della cultura".

Una buona pratica messa in atto già da alcuni Comuni d'Italia ed ora recepita, su esortazione dell'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta, anche dalla Giunta comunale di Terlizzi. "E' un meccanismo che 'chiama' i cittadini innanzitutto a riconoscere il bello che ci circonda, quindi ad esserne i fedeli custodi. In pratica, quanti tra i cittadini ne hanno la possibilità, e ciascuno secondo propria disponibilità, possono partecipare attivamente alla gestione del nostro vasto patrimonio culturale che deve essere interessato da interventi di manutenzione ed essere protagonisti del territorio".

Come? Con una donazione che permette al benefattore di avvalersi, a fronte delle erogazioni liberali, di un regime fiscale agevolato temporaneo. "E' un'idea – ha continuato l'assessore- che nasce soprattutto in relazione all'oggettivo problema della progressiva riduzione dei mezzi a disposizione delle Amministrazioni Comunali e che mira, tramite il coinvolgimento dei privati, a tutelare opere d'arte di proprietà comunale".

Nella giornata di ieri, la Giunta Gemmato ha stilato l'elenco degli interventi destinatari di erogazioni liberali. Tra questi, le fontane del secolo XIX di Contrada Fontane, i portoni 'Arco di Pisciniello' di Contrada Portoni e quello sulla via Appia, i reperti lapidei e i dipinti di Michele De Napoli che si trovano nella omonima pinacoteca cittadina.

I versamenti saranno sempre resi tracciabili e mensilmente l'Ente resoconterà al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo l'ammontare delle erogazioni ricevute.

"Strategico ed intelligente avviare un percorso sinergico, condiviso e partecipato di promozione del territorio in cui tutti i cittadini si sentano coinvolti- ha detto il Sindaco, Ninni Gemmato- La disposizione legislativa finalizzata a favorire il sostegno al mecenatismo ottimamente si inserisce nel percorso di valorizzazione e di rivalutazione di alcune aree che abbiamo già avviato. Penso a Sovereto, Cesano, ma anche al borgo cittadino dove, solo pochi giorni fa, largo Cirillo è tornato a nuova vita. Insomma, un efficace modo per far comprendere che la Città è uno spazio di tutti e che noi tutti, non ne siamo fruitori occasionali ma possiamo anche nel nostro piccolo, esserne i reali 'costruttori' o 'restauratori".
  • Terlizzi
  • Marina Cagnetta
  • art bonus
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Svanita la possibilità di rendere la Città Metropolitana ulteriormente attrattiva per flussi turistici qualificati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.