
Eventi e cultura
“Alter Christus": Michele de Napoli e l'opera dedicata a San Francesco d'Assisi
Inaugurazione della mostra venerdì 16 ottobre, alle ore 19.30, Pinacoteca “Michele de Napoli”
Terlizzi - martedì 13 ottobre 2015
16.21
Si inaugura venerdì 16 ottobre 2015, alle ore 19,30, presso Pinacoteca "Michele de Napoli" a Terlizzi, la mostra "Alter Christus. Gli studi di Michele de Napoli per il dipinto raffigurante San Francesco d'Assisi che mostra le stigmate ai confratelli", a cura di Giulia Cutrone.
.
I numerosi studi realizzati da Michele de Napoli e dedicati alla grande pala progettata per la chiesa dei Francescani di Gaeta nel 1851, poi acquisita dal Re per le collezioni di Capodimonte, dimostrano l'intenso lavorìo preparatorio, le diverse soluzioni compositive e formali previste, l'approfondimento dei particolari, che caratterizzavano il modus operandi dell'artista terlizzese impegnato in una prestigiosa commissione quale quella pervenutagli dai Minori Osservanti di Gaeta.
"La Pinacoteca terlizzese – affermano il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta - dimostra, ancora una volta, di essere quello scrigno che Michele de Napoli volle costituire e infine donare alla comunità cittadina, raccogliendo opere che sempre più vengono apprezzate ed esposte in importanti mostre di livello internazionale: mentre a Terlizzi ammiriamo gli studi per il San Francesco che mostra le stigmate, a Roma, nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, un altro dipinto, il Mario sulle rovine di Cartagine, trova la dovuta considerazione del mondo scientifico all'interno della mostra dedicata alla 'Forza delle rovine'. Ancora una volta la proficua collaborazione con l'Università di Bari ha dato i suoi frutti: alla giovane curatrice della mostra, Giulia Cutrone, auguriamo di poter dare giusto appagamento al suo impegno di studio e ricerca, impegno che ha trovato nella Pinacoteca de Napoli un qualificante luogo di realizzazione".
Pinacoteca Michele de Napoli, corso Dante, 9 – Terlizzi.
Orari di apertura: da martedì a sabato, ore 10-13; venerdì e sabato, ore 16-19. www.pinacotecadenapoli.com
.
I numerosi studi realizzati da Michele de Napoli e dedicati alla grande pala progettata per la chiesa dei Francescani di Gaeta nel 1851, poi acquisita dal Re per le collezioni di Capodimonte, dimostrano l'intenso lavorìo preparatorio, le diverse soluzioni compositive e formali previste, l'approfondimento dei particolari, che caratterizzavano il modus operandi dell'artista terlizzese impegnato in una prestigiosa commissione quale quella pervenutagli dai Minori Osservanti di Gaeta.
"La Pinacoteca terlizzese – affermano il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta - dimostra, ancora una volta, di essere quello scrigno che Michele de Napoli volle costituire e infine donare alla comunità cittadina, raccogliendo opere che sempre più vengono apprezzate ed esposte in importanti mostre di livello internazionale: mentre a Terlizzi ammiriamo gli studi per il San Francesco che mostra le stigmate, a Roma, nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, un altro dipinto, il Mario sulle rovine di Cartagine, trova la dovuta considerazione del mondo scientifico all'interno della mostra dedicata alla 'Forza delle rovine'. Ancora una volta la proficua collaborazione con l'Università di Bari ha dato i suoi frutti: alla giovane curatrice della mostra, Giulia Cutrone, auguriamo di poter dare giusto appagamento al suo impegno di studio e ricerca, impegno che ha trovato nella Pinacoteca de Napoli un qualificante luogo di realizzazione".
Pinacoteca Michele de Napoli, corso Dante, 9 – Terlizzi.
Orari di apertura: da martedì a sabato, ore 10-13; venerdì e sabato, ore 16-19. www.pinacotecadenapoli.com