Contratto
Contratto
Il Mondo Wealth Management

Le società fiduciarie

Gli aspetti giuridici e il funzionamento di questo contratto "atipico"

Inizia con questo articolo l'illustrazione dei vari istituti giuridici afferenti il Wealth Management ed in particolare oggi parleremo delle Società Fiduciarie. L'amministrazione fiduciaria di beni è un'attività prevista dal nostro ordinamento dalla Legge n. 39/1966 che enuncia "sono società fiduciarie e di revisione quelle che, comunque denominate, si propongono sotto forma di impresa, di assumere l'amministrazione di beni per conto di terzi, l'organizzazione e la revisione contabile di aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni".

Quindi, in sostanza, la società fiduciaria svolge l'attività di amministrazione di beni; i beni amministrati sono e rimangono di proprietà dei terzi; Il mandato fiduciario è lo strumento giuridico (contratto) che consente di: trasferire la proprietà formale e l'amministrazione di strumenti finanziari e beni da un soggetto, il Fiduciante, ad una società, la Fiduciaria.

E' un contratto atipico e l'istituto di riferimento è quello del Mandato senza rappresentanza. Come il mandatario, la società fiduciaria opera in nome e per conto proprio, ma nell'esclusivo interesse del Fiduciante (mandante) in capo al quale permane la proprietà dei beni, trasferendosi in capo alla società fiduciaria la sola legittimazione acquisendone così la sola disponibilità.



All'atto del sottoscrizione del mandato fiduciario, il fiduciante dovrà dichiarare di non essere un soggetto fallito; che i beni da amministrare sono di sua esclusiva proprietà; pagare il compenso alla società fiduciaria; anticipare una provvista fondi. I beni oggetto del mandato fiduciario possono essere: disponibilità liquide, certificati di deposito, titoli si stato, quote di fondo comuni di investimento, contratti di gestione patrimoniale, polizze assicurative, azioni ed obbligazioni, opere d'arte; NO IMMOBILI! Non sono presenti limiti dimensionali, né minimi né massimi, ai beni che possono essere intestati alla Società Fiduciaria.

Con il Decreto Legislativo n. 141/2010 è stato modificato l'art. 199 del Testo Unico della Finanza, infatti, le società fiduciarie hanno ottenuto l'iscrizione all'Albo ex art. 106 TUB come intermediari finanziari di "primo livello" ai fini dell'applicazione della normativa antiriciclaggio alle quali si applica l'Obbligo semplificato di adeguata verifica della clientela.
  • economia
Altri contenuti a tema
Mercati finanziari: cosa aspettarsi nel 2023 da Wall Street e borse dell'Eurozona? Mercati finanziari: cosa aspettarsi nel 2023 da Wall Street e borse dell'Eurozona? Un approfondimento tematico
Mercato valutario: ecco le coppie di valute da monitorare per fare forex nel 2023 Mercato valutario: ecco le coppie di valute da monitorare per fare forex nel 2023 Un approfondimento sul tema
Crisi, Confesercenti Bari: «Pronti alla serrata» Crisi, Confesercenti Bari: «Pronti alla serrata» La Fiepet lancia un drammatico grido d'allarme: «Bollette in alcuni casi quintuplicate»
Fiscalità dei neo-residenti in Italia Fiscalità dei neo-residenti in Italia A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina
Le Holding di famiglia Le Holding di famiglia A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina
La tassazione dell'atto di donazione in trust La tassazione dell'atto di donazione in trust A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina
La filantropia La filantropia A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina
Il trust Il trust Privo di disciplina civilista, è comunque riconosciuto in Italia
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.