isola ecologica via italo balbo
isola ecologica via italo balbo
Attualità

Via libera al progetto per una seconda isola ecologica

L'attuale isola ecologica di via Italo Balbo si prepara ad andare in pensione

Il comune di Terlizzi ha intenzione di riconvertire l'attuale isola ecologica di via Italo Balbo. E' lontana rispetto al centro abitato e quindi non rappresenta il massimo dell'utilità per le esigenze di raccolta differenziata dei cittadini. E' la stessa amministrazione comunale ad ammettere questa criticità: l'isola ecologica presenta limiti anche in termini di capienza e "difficoltà in merito alla movimentazione dei cassoni e degli scarrabili", si legge nella delibera con cui Terlizzi si candida a un finanziamento regionale per la realizzazione di una nuova isola ecologica. Il nuovo "ecocentro" sarà ubicato in strada vicinale Paradiso (tra viale Italia e via Molfetta) nell'ex sede che ospitava il centro di trattamento acque reflue.

Nell'ultima riunione di giunta del 2017, l'amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo della messa in sicurezza di questa area per la realizzazione di un Centro comunale di raccolta rifiuti differenziati (CCR), insomma un nuovo "ecocentro" in linea con le vigenti norme antinquinamento. L'attuale isola ecologia, invece, diventerebbe un "centro di riuso" dei materiali.

Il progetto esecutivo firmato dall'architetto Francesco Gianferrini ha un costo di circa 754 mila euro e si candida ai finanziamenti regionali per un importo di 300 mila euro. Il comune di Terlizzi si impegna, inoltre, in caso di ottenimento del finanziamento, a stanziare la restante quota a copertura dell'investimento necessario a titolo di cofinanziamento.
  • rifiuti
  • finanziamenti
  • isola ecologica
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.