Diagnostica tumore all'utero. <span>Foto ASL Bari</span>
Diagnostica tumore all'utero. Foto ASL Bari
Attualità

Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale

Innovazione nello screening per la prevenzione del carcinoma femminile: prima esperienza del genere in Puglia e in Italia

A caccia di cellule "difettose" sfruttando l'Intelligenza Artificiale. È l'ultima innovazione nel campo del carcinoma del collo dell'utero per ottenere diagnosi più veloci, precise e di alta qualità, oltre che procedure automatizzate capaci di minimizzare i margini d'errore. L'utilizzo di sistemi addestrati su milioni di casi è infatti la nuova frontiera della diagnostica citologica digitale introdotta, nell'ambito dello screening del carcinoma cervico uterino, dal Servizio centralizzato aziendale di Citopatologia e Screening della ASL Bari, di cui è responsabile la dr.ssa Michela Iacobellis.

Il Servizio di Citopatologia e Screening dell'Ospedale "Di Venere", inserito all'interno al Dipartimento della Medicina di Laboratorio e Immunotrasfusionale della ASL Bari diretto dal dr. Edmondo Adorisio, ha avviato la prima esperienza di questo tipo in Puglia e in Italia, un passo importante che pone la Sanità pubblica all'avanguardia nel campo della prevenzione oncologica femminile, per impiego di tecnologie innovative e in virtù dei rilevanti volumi di attività: 50mila esami annui (tra HPV test e Pap Test) e quasi 1.800 casi individuati, di cui circa il 20 per cento per lesioni di alto grado a carattere istologico (nel 2024).

«La Puglia – commenta il presidente della Regione – dimostra ancora una volta d'essere all'avanguardia nel campo dell'innovazione tecnologica applicata alla salute delle persone. Usare questi strumenti avanzati per arrivare prima ad una diagnosi vuol dire offrire una speranza in più alle donne, garantendo programmi sanitari di qualità: vale per ogni patologia, ma ha un valore elevatissimo quando parliamo di prevenzione oncologica. Per questo è fondamentale che le persone aderiscano agli screening in modo consapevole».

«Investire in tecnologia significa investire nella salute delle persone — sottolinea il direttore generale ASL Bari, Luigi Fruscio —. Con questa innovazione vogliamo offrire alle donne del nostro territorio diagnosi sempre più tempestive e accurate, rafforzando la prevenzione oncologica e il diritto all'accesso equo alla sanità pubblica con un programma di prevenzione organizzato che si basa su una forte scelta di partecipazione».

Come funziona la diagnostica digitale
La citologia digitale si basa sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) applicata alla diagnostica citologica cervico-vaginale. Attraverso sistemi di "deep learning", gli algoritmi "imparano" a riconoscere automaticamente le cellule anomale, grazie alla digitalizzazione dei vetrini citologici. I campioni vengono preparati con sistemi completamente automatizzati secondo procedure standardizzate e, successivamente, letti da uno scanner dedicato che acquisisce le immagini in 14 piani focali, generando una galleria da 30 a 60 immagini ad alta risoluzione. Tutti i dati vengono salvati e archiviati in un server interno, garantendo tracciabilità, sicurezza e possibilità di consulto digitale tra specialisti.
Ogni professionista dispone di una workstation dedicata per la lettura e la refertazione digitale, con registrazione delle diagnosi nel Sistema Informatico Regionale dell'Anatomia Patologica e nel Sistema Regionale degli Screening, pienamente integrati nell'ecosistema digitale della Regione Puglia. «L'algoritmo di Intelligenza Artificiale – spiega Michela Iacobellis – facilita certamente il nostro lavoro, con un livello di accuratezza più elevato e margini d'errore ridotti. Ogni passaggio, dal campione al vetrino digitalizzato, viene automatizzato al massimo riducendo l'intervento umano che, comunque, resta fondamentale nell'arrivare alla diagnosi dopo aver intercettato le atipie citologiche, ovvero le anomalie cellulari che si determinano laddove si verifichi una persistenza dell'infezione da papillomavirus. Con il nuovo sistema digitalizzato – rimarca - questa operazione complessa, che prevede un ulteriore approfondimento di secondo livello sino all'individuazione delle cellule tumorali, diventa più semplice per noi operatori e più sicura per le donne».

Diagnosi più rapide, accurate e accessibili
Grazie all'investimento voluto dalla Direzione Generale della ASL Bari, la diagnostica digitale consentirà di migliorare la precisione delle diagnosi, ridurre i tempi di refertazione e ottimizzare l'impiego delle risorse umane (biologi, citoscreeners, patologi).
In prospettiva sarà possibile anche lo scambio di immagini digitali tra strutture regionali ed extraregionali, per consulti o collaborazioni, senza dover trasferire i campioni fisici.

Un centro di eccellenza dedicato alla prevenzione
Da oltre dieci anni il Servizio di Citopatologia e Screening del "Di Venere" è un punto di riferimento regionale per la prevenzione del tumore della cervice uterina.
È una delle pochissime strutture in Italia — e l'unica in Puglia — in cui il personale è dedicato quasi esclusivamente alla diagnostica citologica, istologica e biomolecolare delle patologie oncologiche cervicali. Il team è composto da tre dirigenti medici anatomopatologi, sei dirigenti biologi (di cui cinque citoscreeners e una biologa molecolare) e sei tecnici di laboratorio altamente qualificati che operano in stretta collaborazione con il Centro Screening Aziendale del Dipartimento di Prevenzione, la Uosvd Screening Cervice Uterina e la rete dei consultori familiari.
  • ASL Bari
  • tumore
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Un dibattito a Terlizzi sulla riabilitazione respiratoria al servizio della comunità Successo per l'evento svoltosi
A Terlizzi un evento per la salute respiratoria della comunità A Terlizzi un evento per la salute respiratoria della comunità Appuntamento il 14 giugno nella Sala Conferenze dei Servizi Sociali
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
Ottimi riscontri per la giornata di prevenzione senologica a Terlizzi Ottimi riscontri per la giornata di prevenzione senologica a Terlizzi Più di venticinque donne si sono sottoposte agli esami diagnostici
A Terlizzi il camper della prevenzione itinerante per una visita senologica A Terlizzi il camper della prevenzione itinerante per una visita senologica Sarà collocato in piazza Cavour domenica 9 marzo
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.