evento presso biblioteca comunale
evento presso biblioteca comunale
Eventi e cultura

Trenta racconti, trenta schegge di vita quotidiana

Presentazione del volume del giornalista Paolo Farina

«Trenta giorni in racconti brevi», s'intitola così la rassegna di racconti presentata sabato sera nella biblioteca comunale. Un volume firmato da Paolo Farina, giornalista, nato ad Ostuni e residente ad Andria che raccoglie narrazioni basate su componenti autobiografiche dell'autore e tematiche sociali tali da poter rivolgersi a tutti, adulti e bambini.

L'incontro, organizzato dall'assessorato alla Cultura nell'ambito del programma di iniziative culturali che si svolgeranno nel mese di settembre in biblioteca, è stato condotto dal Renato Brucoli, editore e giornalista.
Dopo i saluti ai cittadini presenti da parte del direttore della biblioteca, Vito Bernardi, l'attrice Agata Paradiso ha improvvisamente colto di sorpresa gli uditori con una magistrale interpretazione di uno dei racconti più densi di contenuti, incentrato sulla morte della giovane Melissa, alunna della scuola di Mesagne vittima di un attentato dinamitardo messo in atto da un folle.

La relatrice, Angela Di Franco, ha rivolto una serie di domande all'autore sull'importanza della scrittura e della propria terra, in questo momento in cui molti sfollati sono costretti ad abbandonare le proprie case distrutte dal terremoto oppure molti palestinesi costretti a fuggire o a vivere sotto assedio.

Paolo Farina ha viaggiato nella Terra Santa, un luogo speciale dove a distanza di pochi chilometri risulta facile interpretare la parabola del buon samaritano, tra Gerico (città dell'uomo) e Gerusalemme (città di Dio), con l'attuazione del disegno di distruzione degli ulivi da parte degli israeliani ai danni degli agricoltori palestinesi, privati addirittura dell'acqua per bere.

«Lo sradicamento, la cancellazione dei luoghi costituiscono un fatto atroce. La scrittura per me è una catarsi, un atto di obbedienza, perchè restituisco sul foglio ciò che provo in un preciso momento, e di generosità, perchè voglio condividere con gli altri un'emozione. Il sapere è potere ma il potere è sempre servizio: bisogna insegnare ai ragazzi di prendere parte sempre per i più deboli e la scrittura, in tal senso, significa presa di posizione».
L'attrice Agata Paradiso ha poi interpretato altri tre racconti che narrano dell'abbandono degli studi per posti di lavoro effimeri come la commessa di un'agenzia di scommesse, della esaltazione delle vecchie tradizioni quali la realizzazione della salsa in famiglia e delle ristrettezze economiche delle famiglie che si ripercuotono su un bambino, inizialmente negativamente ma, crescendo, con altissimi risvolti morali ed educativi.
Uno dei racconti è stato parallelamente raccontato con alfabeto per non udenti da parte di Rosanna Malerba.

Secondo la relatrice, Angela Di Fonzo, i racconti riportati nel libro sono delle vere e proprie "schegge di vita quotidiana".
  • Terlizzi
  • paolo farina
  • racconti
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Un caffè con Dante o meglio con Paolo Farina Un caffè con Dante o meglio con Paolo Farina Il 14 dicembre scorso l'incontro con l'autore degli studenti della "Gesmundo-Fiore"
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.