Teresa Ciabatti. <span>Foto Claudio Sforza</span>
Teresa Ciabatti. Foto Claudio Sforza
Eventi e cultura

Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina”

La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30

Quando una scrittrice incontra un boss, possono nascere discorsi sulla vulnerabilità dell'animo umano. Di questo e molto altro si parla in "Donnarègina" (Mondadori), l'ultimo romanzo di Teresa Ciabatti, che sarà alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie venerdì 9 maggio alle 19:30. A dialogare con l'autrice sarà Francesco Bombini, in un incontro che promette di coinvolgere il pubblico in una riflessione sui legami familiari, le identità ferite e i misteri che ci definiscono.

Due mondi a confronto
In "Donnarègina" Teresa Ciabatti mette in scena l'incontro tra una giornalista e 'o Nasone, un superboss accusato di aver commesso 182 omicidi e di appartenere a un'organizzazione criminale mafiosa. Abituata a scrivere di adolescenti e spettacolo, quando le viene affidato il compito di intervistarlo, la giornalista resta spiazzata. Ma quello che nasce è un dialogo inatteso tra due mondi opposti: l'universo violento e dominato dal potere criminale del boss e quello fragile e disilluso della protagonista, che si scopre affascinata non dalla violenza, ma dalla sua umanità ferita. Il boss racconta di donne amate e perdute, di amici morti ammazzati, di un figlio che non riesce più a comprendere. E così, mentre cerca di raccogliere le tracce del figlio dell'intervistato per le strade di Napoli, la protagonista si ritrova sulle orme di sua figlia, con cui non riesce più a comunicare. Un doppio smarrimento che apre la strada a una riflessione intima sul ruolo dei genitori e dei figli.

Sentimenti universali
In questa storia, Teresa Ciabatti torna a raccontare l'umano con la sua scrittura profondamente autentica. L'autrice sceglie di portare la sua voce unica in territori solo apparentemente remoti, capaci di rivelare l'universalità delle fragilità che ci abitano.
Il romanzo è un viaggio tra confessioni, fraintendimenti e proiezioni, che sfida il lettore a riconsiderare il concetto stesso di "colpevole" e "innocente", riconoscendo umanità anche dove sembrerebbe più difficile scorgerla.
L'incontro è a ingresso libero e la cittadinanza è invitata.
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Alla parrocchia BMV Immacolata la festa di fine oratorio Alla parrocchia BMV Immacolata la festa di fine oratorio L’appuntamento è gratuito, inclusivo e aperto a tutti
Torna a Cesano la festa della Madonna del Popolo – Il programma Torna a Cesano la festa della Madonna del Popolo – Il programma La celebrazione eucaristica sarà officiata da Don Roberto De Bartolo
"Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia "Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia Un progetto promosso da Metropolis Group in collaborazione con EOS Cooperativa Sociale
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Torna a Terlizzi il festival teatrale “Vivaio - coltivare il teatro in città” Torna a Terlizzi il festival teatrale “Vivaio - coltivare il teatro in città” Giunto alla sua terza edizione, accoglierà artisti provenienti da tutta Italia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.