sindaco incontro pubblico
sindaco incontro pubblico
Attualità

Rifiuti porta a porta, si parte a febbraio

Lo ha confermato il sindaco nel primo evento di promozione della differenziata

Comincia bene il primo evento di comunicazione riguardante l'inizio del porta a porta a Terlizzi. In biblioteca venerdì 4 dicembre si sono confrontati professionisti specializzati nel settore ambiente. Walter Tramacera , biologo, ha presentato il suo libro che verrà distribuito in tutte le scuole locali. Parla di cinque super eroi impegnati a tutelare l'ambiente difendendolo da atteggiamenti fraudolenti di uomini senza scrupoli che preferiscono seppellire rifiuti speciali in discariche abusive piuttosto che seguire le buone norme in materia di raccolta di rifiuti. La domanda è stata: abbiamo veramente bisogno di super eroi per tutelare il nostro ambiente o basta che ciascuno di noi nel suo piccolo faccia del suo meglio a difesa del proprio territorio, delle materie prime che questo esprime e a tutela della salubrità dell'aria che si respira?

Interessante è poi stato l'intervento del chimico dott. Sergi che da esperto dei controlli in materie ambientali nelle aziende sul territorio nazionale, ha sottolineato la necessità di diffondere una cultura della legalità. Ci si rimette molto di più a non rispettare l'ambiente che non ad attenersi alle norme a tutela dello stesso. Pratico e degno di attenzione è poi stato l'intervento dell'ing. Mastrorillo, Direttore Generale dell'Asipu, la nuova azienda pubblica di raccolta di rifiuti incaricata dal sindaco ad operare nel territorio di Terlizzi a partire dal primo dicembre. Dopo aver descritto dettagliatamente come negli ultimi quaranta anni sia cambiato l'atteggiamento dei cittadini nei confronti dei rifiuti e nelle modalità di differenziare gli stessi, dopo aver sottolineato che oggi siamo noi italiani tutti obbligati da norme europee a differenziare, non possiamo più accampare scuse o rimandare l'impegno, ce lo chiede l'Europa ma dobbiamo sentirlo nella nostra coscienza, Mastrorillo ha invitato alcune bambine presenti a fare un giochino. Ha offerto loro dei cioccolatini, facendo aprire la confezione e scartare gli stessi: Mastrorilli ha quindi dimostrato praticamente di quanto sia variegato il modo di differenziare: quale parte della confezione andava nella plastica? Quale nella carta e quale nella indifferenziata?

Il pubblico presente si è mostrato molto attento e partecipe sull'argomento . Il consigliere comunale Gioacchino Allegretti, delegato all'Ambiente, ha invitato nei prossimi giorni l'ing. Mastrorillo nelle scuole a spiegare ai bambini l'importanza di differenziare e a distribuire il libro scritto dal dott. Tramacere: "The Green Guardians", unitamente al vocabolario del differenziato dove viene meglio spiegato come differenziare i rifiuti che produciamo in casa. Le conclusioni sono state affidate al sindaco Ninni Gemmato che ha ringraziato tutti gli ospiti intervenuti e ha illustrato quello che sarà il crono programma che il Comune di Terlizzi si è dato. Infatti alla fine di un mese e mezzo di comunicazione riferito alla differenziata e dopo la distribuzione del Kit necessario per fare differenziata, si partirà a regime e questo sarà un appuntamento epocale che cambierà in meglio le abitudini di tutti i terlizzesi.
I guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verdeI guardiani del verde
  • Ninni Gemmato
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
  • Raccolta porta a porta
  • porta a porta
  • telizi
  • sinaco
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Il consigliere di Fratelli d'Italia: «La smettesse di fare il sindaco ed iniziasse a fare il Sindaco»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.