rifiuti
rifiuti
Territorio

Rifiuti, oggi pomeriggio riunione dei sindaci dell'Aro 1 Ba

In ballo 10 milioni di euro, ma Molfetta dovrebbe entrare subito nel capitale della NewCo

Si terrà oggi pomeriggio la riunione dei sindaci dell'Aro 1 Ba (Ambito Rifiuti Ottimale) per discutere sulla vicenda della nuovo soggetto pubblico che dovrà occuparsi della gestione integrata dei rifiuti (gestione cosiddetta "in house") nei comuni di Molfetta, Terlizzi, Corato, Ruvo e Bitonto.

L'obiettivo è giungere in tempi brevi all'istituzione formale del soggetto unico (con capitale pubblico partecipato dai cinque comuni interessati) che nel prossimo futuro dovrà occuparsi di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti in tutte e cinque le città.

L'incontro si è reso necessario dopo che nei giorni scorsi una nota del servizio Ciclo Rifiuti e Ambiente della Regione Puglia aveva sottolineato come gli atti costitutivi della NewCo devono prevedere la partecipazione immediata di tutti i comuni dell'Aro, nessuno escluso. Messaggio rivolto in particolare al comune di Molfetta che, pur aderendo all'iniziativa, aveva annunciato di voler entrare nel capitale della società pubblica solo in un secondo momento.
Per gli uffici regionali, solo un'adesione congiunta da parte di tutti i comuni può garantire un effettivo processo decisionale unitario e dunque un'efficace razionalizzazione della gestione del servizio pubblico. Le difficoltà tecnico-amministrative espresse dal Comune di Molfetta, "non sono ostative" rispetto all'entrata nel capitale della nuova società tra comuni.

La vicenda non è da poco visto che in bilico ci sono ben 10 milioni di euro di premialità che spettano ai comuni coinvolti. Tuttavia non dovrebbero esserci intoppi: nella riunione di oggi pomeriggio i rappresentanti del comune di Molfetta confermeranno la propria adesione alla NewCo con il conferimento della relativa quota di capitale sociale. Rassicuazioni in tal senso arrivano anche dal sindaco Ninni Gemmato: «oggi pomeriggio si determinerà il percorso relativo alle indicazioni della Regione Puglia. I consulenti ci hanno assicurato che in ogni caso gli atti già discussi in consiglio comunale restano sempre gli stessi e saranno approvati in una prossima seduta.»
  • rifiuti
  • Terlizzi
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.