Presentazione Legami Primari
Presentazione Legami Primari
Associazioni

Presentato il campo estivo "Legami primari": al via da lunedì 20 giugno

Primo intervento da sindaco eletto di Michelangelo De Chirico

Mancano pochi giorni all'avvio di "Legami Primari", il camp estivo che si svolgerà negli spazi del Mat-laboratorio urbano dal 20 giugno al 10 luglio dalle ore 15 alle ore 19, accogliendo adolescenti dai 14 ai 18 anni. Un'interessante conferenza di presentazione dello scorso 15 giugno, organizzata dinanzi al circolo Arci "La Garra", ha illustrato alla cittadinanza una visione progettuale basata sulla trasmissione di idee per costruire un avvenire appagante e soddisfacente.

In chimica i "legami primari" sono quelli più forti che si instaurano tra gli atomi di una stessa molecola. Trasferendo la metafora sul piano sociale, l'obiettivo di fondo delle realtà associative coinvolte consiste nel fornire una lettura della legalità e del vivere civile pulita e genuina, offrendo occasioni di crescita alternative e trasparenti, ben lontane dalle opportunità malavitose della criminalità organizzata.

Grazie alla interazione fra Zorba Cooperativa Sociale, Collettivo Zebù, WondeRadio, È fatto giorno aps e La Garra, si è realizzata una nuova formula con la quale i ragazzi incrementeranno le loro abilità in ben cinque ambiti: musica, danza e movimento, teatro, arte nelle sue accezioni di grafica e illustrazione, serigrafia e ceramica, infine comunicazione intesa come giornalismo, fotografia e radioweb.

Sono state adibite finanche alcune serate aperte a tutti in cui interverranno personalità di spicco del contesto sociale a livello locale e nazionale. Il 20 giugno sarà ospite Sandro Ruotolo, giornalista e senatore; Pino Maniaci, giornalista e attivista antimafia, interverrà il 25 giugno; il Procuratore Capo di Trani, Renato Nitti, sarà il protagonista del 27 giugno; il 29 giugno sarà la volta di Don Angelo Cassano, referente regionale di Libera; l'attivista e scrittore Yvan Sagnet sarà presente il 2 luglio; il reporter Lorenzo Scaraggi relazionerà nella giornata del 7 luglio.

La volontà di implementare un simile percorso di educazione all'antimafia nasce dall'impegno di lavorare su relazioni significative. Prendendo a prestito il concetto di "fototropismo" per cui le piante si incurvano verso la fonte di luce, può capitare che alcuni giovani deformino la propria strada perché offuscati dal buio delle offerte delinquenziali.

Dispersione iniziale e conseguente omologazione comportano l'accettazione in un sistema identitario che rinforza in negativo l'autostima dei più fragili, alimentando un circolo vizioso di contro-etica.

«Occorre uscire dagli algoritmi dei consumi. In un periodo come questo in cui domina la sovraesposizione alle immagini, la sfida diventa riempire i contenuti visivi di nuove pregnanti accezioni», chiosa Giuseppe Del Grosso, funzionario dell'Ufficio Garante dei Diritti del Minore della Regione Puglia.

La consapevolezza dei più piccoli volta a una partecipazione diretta nei luoghi consente di coltivare sin da subito il concetto di democrazia, puntando, fra i vari aspetti, a reinterpretare anche il tempo libero. Sembrerebbe, infatti, che oggi ci sia un restringimento del "tempo della vita" in termini di sportività e di conoscenza del territorio con limitazioni di accesso alle varie attività.

«Giustizia sociale si traduce anche in accesso alle possibilità di beneficiare di determinati diritti», prosegue Del Grosso che sottolinea l'importanza di continuare a dotare il paese di luoghi di aggregazione.

L'incontro di mercoledì ha peraltro rappresentato il battesimo di Michelangelo De Chirico da neosindaco che ha pronunciato le sue prime parole all'interno di un evento culturale. «Il campo estivo è un'occasione per abbinare l'arte ai valori su cui dobbiamo insistere, come la partecipazione, la trasparenza, il contrasto alla corruzione e ai favoritismi».

Per De Chirico tra i primi scopi da perseguire rientra quello di istituire un assessorato ai servizi sociali così da conferire la giusta centralità al terzo settore, troppo spesso ingiustamente trascurato.
Cartellone Legami PrimariPubblico presentazione Legami Primari
  • Michelangelo De Chirico
  • legami primari
Altri contenuti a tema
Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore «Mettete curiosità nello zaino e coraggio nel cuore»
De Chirico: «No al Parco Eolico, no alla devastazione del nostro territorio» - VIDEO De Chirico: «No al Parco Eolico, no alla devastazione del nostro territorio» - VIDEO Il sindaco di Terlizzi prende posizione
Al via la sesta edizione della gara podistica "Terlizzi Run" Al via la sesta edizione della gara podistica "Terlizzi Run" Il sindaco De Chirico: «Un'occasione per riscoprire la nostra città»
Quando De Chirico incontrò Armani Quando De Chirico incontrò Armani Il sindaco celebra una grande figura del Novecento italiano
Concluso il Sovereto Festival tra musica e riflessioni sulla Palestina Concluso il Sovereto Festival tra musica e riflessioni sulla Palestina Il sindaco De Chirico: «Un’elevazione spirituale in un contesto di imbarbarimento culturale»
Festa Maggiore, il quasi centenario Carro Trionfale in miniatura della famiglia Fioretti Festa Maggiore, il quasi centenario Carro Trionfale in miniatura della famiglia Fioretti Il desiderio di Tommaso: «Ripristinare la sfilata del piccolo carro a Sovereto»
Ferragosto, gli auguri del sindaco di Terlizzi Ferragosto, gli auguri del sindaco di Terlizzi De Chirico ha rivolto un pensiero attraverso i social a quanti approfitteranno di questo ponte per un po' di riposo
L'ultimo saluto del sindaco De Chirico ai tre ciclisti andriesi L'ultimo saluto del sindaco De Chirico ai tre ciclisti andriesi Il primo cittadino ha rappresentato la comunità di Terlizzi ai funerali delle tre vittime del sinistro stradale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.