.jpg)
Attualità
Pala Sport di Largo Torino, sulla facciata la street-art di Millo
A Terlizzi l'artista che ha dipinto i muri di Torino, Roma, Milano, Londra, Parigi e Rio de Janeiro
Terlizzi - venerdì 11 marzo 2016
15.29
Ci sarà spazio anche per l'arte, o meglio per la 'street-art', sulla facciata della palestra comunale di largo Torino. L'artista 'Millo', nome d'arte o 'tag', che dir si voglia, di Francesco Camillo Giorgino, sarà a Terlizzi da martedì 15 marzo per 'decorare' la facciata di viale dei Garofani della struttura comunale che sorge 'sulle ceneri' dell'ex istituto magistrale.
L'idea, concertata dal Comune e dalla ditta affidataria dei lavori sulla struttura- quest'ultima che si farà carico dei costi da sostenere per la realizzazione del progetto- è quella di 'colorare' quello che diverrà un luogo frequentato prevalentemente da giovani e giovanissimi.
Per farlo, è stato individuato un vero e proprio professionista del settore che può vantare di aver 'messo la sua firma' sui muri di città come Torino, Roma, Milano, Londra, Parigi e Rio de Janeiro.
Dal Comune, l'indicazione fornita al writer è stata quella di focalizzare l'attenzione su tre tematiche: lo sport, i giovani e i fiori, in quest'ultimo caso poiché 'segno distintivo' della comunità terlizzese. E la bozza fornita dall'artista brindisino, attualmente ancora top secret, pur suscettibile ancora di variazioni, pare aver soddisfatto l'Amministrazione e il Dirigente comunale, l'architetto Gianferrini, il quale svela che, oltre al bianco e al nero, colori che usati insieme rappresentano la cifra stilistica dello 'street-artist' , è stato richiesto, per l'opera, anche l'uso del rosso e del blu.
" Contenti di poter affermare che la riqualificazione urbana di Terlizzi, come già avvenuto per altre grandi città italiane e straniere, passerà attraverso questa nuova forma d'arte e avrà un vero e proprio 'tocco d'autore', quello di un artista pugliese di fama mondiale dall'inconfondibile stile metropolitano- il commento di Sindaco Ninni Gemmato- Sarà entusiasmante vedere trasformarsi in vere e proprie tele pittoriche alcune facciate dell'edificio comunale che, in tal modo, acquisterà 'personalità' e permetterà all'intera zona di 'rifarsi il look'".
Presumibilmente, il murales vedrà impegnato l'architetto/artista per tre-quattro giorni, in cui i terlizzesi potranno vederlo all'opera e veder prendere forma al soggetto che è stato scelto per la città dei fiori.
Bio- Millo, classe 1979, nasce a Mesagne (BR). Si forma con gli studi in Architettura e spazia con la sua professionalità tra la progettazione, il disegno e la pittura. Nel 2011 ha vinto il prestigioso Premio Celeste e nel 2013 ha partecipato al progetto INAttesa, a cura di Turismo Creativo, nel quale ha realizzato una pensilina già molto amata a Terracina.
Architetto di giorno e artista di notte, Millo sembra fuggire dalla dimensione urbana per costruire un'umanità a due dimensioni e due colori, rigorosamente bianco e nero. Una sorta di disegno con "flusso di coscienza" per raccontare storie usando il muro come la pagina di un libro. Ha realizzato muri in Italia e all'estero, alterando la percezione dimensionale dello spazio, con una nuova prospettiva riflessiva, astratta e talvolta ironicamente fiabesca.
L'idea, concertata dal Comune e dalla ditta affidataria dei lavori sulla struttura- quest'ultima che si farà carico dei costi da sostenere per la realizzazione del progetto- è quella di 'colorare' quello che diverrà un luogo frequentato prevalentemente da giovani e giovanissimi.
Per farlo, è stato individuato un vero e proprio professionista del settore che può vantare di aver 'messo la sua firma' sui muri di città come Torino, Roma, Milano, Londra, Parigi e Rio de Janeiro.
Dal Comune, l'indicazione fornita al writer è stata quella di focalizzare l'attenzione su tre tematiche: lo sport, i giovani e i fiori, in quest'ultimo caso poiché 'segno distintivo' della comunità terlizzese. E la bozza fornita dall'artista brindisino, attualmente ancora top secret, pur suscettibile ancora di variazioni, pare aver soddisfatto l'Amministrazione e il Dirigente comunale, l'architetto Gianferrini, il quale svela che, oltre al bianco e al nero, colori che usati insieme rappresentano la cifra stilistica dello 'street-artist' , è stato richiesto, per l'opera, anche l'uso del rosso e del blu.
" Contenti di poter affermare che la riqualificazione urbana di Terlizzi, come già avvenuto per altre grandi città italiane e straniere, passerà attraverso questa nuova forma d'arte e avrà un vero e proprio 'tocco d'autore', quello di un artista pugliese di fama mondiale dall'inconfondibile stile metropolitano- il commento di Sindaco Ninni Gemmato- Sarà entusiasmante vedere trasformarsi in vere e proprie tele pittoriche alcune facciate dell'edificio comunale che, in tal modo, acquisterà 'personalità' e permetterà all'intera zona di 'rifarsi il look'".
Presumibilmente, il murales vedrà impegnato l'architetto/artista per tre-quattro giorni, in cui i terlizzesi potranno vederlo all'opera e veder prendere forma al soggetto che è stato scelto per la città dei fiori.
Bio- Millo, classe 1979, nasce a Mesagne (BR). Si forma con gli studi in Architettura e spazia con la sua professionalità tra la progettazione, il disegno e la pittura. Nel 2011 ha vinto il prestigioso Premio Celeste e nel 2013 ha partecipato al progetto INAttesa, a cura di Turismo Creativo, nel quale ha realizzato una pensilina già molto amata a Terracina.
Architetto di giorno e artista di notte, Millo sembra fuggire dalla dimensione urbana per costruire un'umanità a due dimensioni e due colori, rigorosamente bianco e nero. Una sorta di disegno con "flusso di coscienza" per raccontare storie usando il muro come la pagina di un libro. Ha realizzato muri in Italia e all'estero, alterando la percezione dimensionale dello spazio, con una nuova prospettiva riflessiva, astratta e talvolta ironicamente fiabesca.