Il gruppo terlizzese. <span>Foto Legambiente Terlizzi</span>
Il gruppo terlizzese. Foto Legambiente Terlizzi
Associazioni

Legambiente Terlizzi in visita a Caposele (FOTO)

Il 1° maggio scorso un gruppo è arrivato dove nasce l'Acquedotto Pugliese grazie al progetto "Volontari per Natura"

Nell'ambito del progetto nazionale di Legambiente "Volontari per Natura", progetto che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva diffondendo l'attenzione per il territorio, il Circolo Legambiente di Terlizzi "Amici di Vito e Clara" con un gruppo di cinquanta cittadini che hanno aderito al progetto, ha effettuato nella giornata del primo maggio scorso una visita alle sorgenti di Caposele (Avellino), per conoscere meglio il preziosissimo oro blu che arriva nelle case dei pugliesi. Da qui, infatti, nel 1906 iniziò la costruzione di una delle più importanti ed affascinanti opere di ingegneria idraulica al mondo, il canale principale di acquedotto pugliese, ideato e progettato dall'ingegnere salernitano Camillo Rosalba, che da oltre un secolo "ci disseta" con acqua pura e buona.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere scorrere sotto i propri piedi i migliaia di litri d'acqua al secondo che arrivano in Puglia, di bere acqua sorgentizia dalla storica "capa de firr" prima della clorazione, e hanno avuto modo di conoscere approfonditamente la storia di quel territorio e di come sia mutato a seguito della realizzazione delle opere di captazione, che ha avuto come conseguenza lo "spostamento" della Chiesa Madonna della Sanità di qualche decina di metri, lasciando però il campanile lì dov'era (esso si presenta infatti distaccato dalla Chiesa).

La visita guidata al Museo dell'Acqua poi, attraverso foto storiche, documentazione grafica e modellini in scala, ha calato gli ospiti nella storia del territorio caposelese e nella sua evoluzione storica e paesaggistica a seguito della realizzazione delle opere di captazione dell'acquedotto pugliese; la costruzione dell'acquedotto pugliese ha cambiato inevitabilmente anche l'economia del territorio.

Immancabile la passeggiata naturalistica nel parco fluviale costeggiando il fiume Sele, ammirando diverse cascatelle, sino alla sorgente di Santa Lucia.
Il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, è stato celebrato con una istruttiva ed appassionante visita al Museo delle macchine di Leonardo ove sono esposte ben 21 macchine in scala che riproducono fedelmente le invenzioni del genio italiano.

«Siamo molto soddisfatti dell'ampia adesione a questa istruttiva ed educativa visita nell'ambito del progetto "Volontari per Natura". La partecipazione anche di alcuni cittadini di Corato e Bitonto dimostra come l'iniziativa del nostro Circolo abbia suscitato interesse e curiosità. Con la nostra uscita ecologica abbiamo voluto accostare diversi elementi: natura, acqua, storia e cultura, cercando di diffondere nei partecipanti in particolar modo il senso del rispetto verso l'acqua, perché è quella che poi noi tutti beviamo aprendo il rubinetto di casa - commenta Michelangelo Guastamacchia, presidente del Circolo terlizzese di Legambiente -. È stato bello vedere l'entusiasmo dei bambini presenti: credo che guardando scorrere l'acqua che bevono e sentendo il suo suono, abbiano vissuto una esperienza davvero unica e nuova.

Tutti i pugliesi, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitare il luogo dove nasce il più grande acquedotto d'Europa, l'acquedotto pugliese. Da Caposele, l'acqua sorgentizia percorre 245 chilometri fino a Montefellone (Brindisi) senza consumare un solo kilowatt di energia elettrica, ma scorre esclusivamente grazie alla pendenza del canale.

Solo conoscendo meglio la nostra storia e il nostro territorio possiamo davvero apprezzarlo e rispettarlo», conclude Guastamacchia.
6 fotoLegambiente Terlizzi in visita alle fonti dell'acquedotto pugliese
PicsArtPicsArtPicsArtPicsArtPicsArtPicsArt
  • legambiente
Altri contenuti a tema
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.