La benedizione urbi et orbi
La benedizione urbi et orbi

L'uomo di Dio che chiede aiuto nella tempesta

Un anno fa l'immagine più iconica del 2020, con la preghiera di Papa Francesco in una piazza San Pietro vuota

Solo i lampeggianti delle auto della Polizia ferme sul limitare della meravigliosa piazza San Pietro. E l'uomo del Signore che mostra l'eucarestia al mondo in diretta tv. Quella è l'immagine iconica per eccellenza di tutto il periodo pandemico non solo in Italia, ma su tutta la Terra.

Era il 27 marzo 2020, quando Papa Francesco decise di pregare Dio, implorarlo di non lasciarci soli nella tempesta. Perché per lui si trattava di una tempesta e non di una guerra, come spesso si sente dire o si legge dai media. Per Bergoglio e per la Chiesa, citando anche le Scritture, questa è una lunga tempesta.

«Papa Francesco - ha scritto ieri sull'Osservatore Romano il cardinale José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa - ha compiuto un gesto di grande portata: ha riorientato la percezione rispetto alla pandemia. I primi capi di Stato a parlare si erano riferiti alla pandemia come a una guerra. Il Papa è stato il primo a parlarne come di una tempesta. Questo passaggio ha permesso di smantellare l'impulso iniziale di trovare un colpevole, accettando invece che la tempesta ci mostrasse tutti in una vulnerabilità che ci coinvolge tutti in una ricostruzione che c'impegna globalmente».

Proprio attraverso l'accettazione della nostra vulnerabilità, torniamo a rimpossessarci della nostra umanità. Grazie a quel passaggio, che in troppi hanno dato per scontato, l'uomo nella tempesta non è più un tabù da allontanare secondo gli schemi pre-confezionati della società moderna, dove la competitività sembra non lasciare spazio allo spirito. Papa Francesco ha sdoganato la fragilità, l'ha resa virtù e non qualcosa di cui vergognarsi.

Ma quell'uomo solo, sotto la pioggia, nella piazza deserta dei nostri cuori, ha rivelato anche e soprattutto che senza Cristo, senza l'Amore che lui ci concede, non possiamo nulla. Dio al centro del mondo ed il mondo sotto la sua protezione. Questo è il messaggio fortissimo che ancora riecheggia ad un anno di distanza attraverso i nostri schermi.

Un'immagine destinata a fare storia, certamente, ma non solo perché si è trattato di una prima e speriamo unica volta nell'era moderna della Chiesa di Pietro, ma perché ha finalmente ricongiunto il quotidiano e materiale con il trascendente e spirituale.

«Francesco - ha giustamente rimarcato José Tolentino de Mendonça - ha avuto la grande saggezza di abbracciare il vuoto invece di ripudiarlo, sottolineando il suo potenziale simbolico e rivelatore». Quel vuoto è lo spazio che la barca nella tempesta sta percorrendo tutt'oggi, agitata da onde impetuose che sono quelle della morte e del dolore.

Ma su quella barca - ed è questo il grande messaggio di speranza - c'è tutta l'umanità che rema nella direzione di Dio, dell'unico Salvatore che non distoglie affatto lo sguardo da noi uomini: percossi sì ma, nell'auspicio papale, finalmente uniti.
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Morte Papa Francesco, il dolore della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali Morte Papa Francesco, il dolore della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali La nota integrale sottolinea la necessità di non disperdere la sua eredità spirituale
Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di terlizzesi in piazza San Pietro Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di terlizzesi in piazza San Pietro Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Coperta la bara del Papa, la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi mostra le foto Coperta la bara del Papa, la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi mostra le foto Lo scatto di Vatican News al momento della cerimonia privata. Oggi i funerali alle 10.00
Mark, il bimbo terlizzese benedetto per ultimo da Papa Francesco Mark, il bimbo terlizzese benedetto per ultimo da Papa Francesco La storia raccontata in un servizio di Tele Dehon
Il 25 aprile la cerimonia di chiusura della bara del Papa. Decine di terlizzesi in coda per ultimo saluto Il 25 aprile la cerimonia di chiusura della bara del Papa. Decine di terlizzesi in coda per ultimo saluto Il rito avverrà alle ore 20.00 nella Basilica di San Pietro
Emiliano proclama lutto regionale per Papa Francesco Emiliano proclama lutto regionale per Papa Francesco Bandiera della Regione Puglia a mezz'asta su tutte le sedi istituzionali
Visita alla salma del Papa, tanti terlizzesi a Roma: gli orari Visita alla salma del Papa, tanti terlizzesi a Roma: gli orari Dopo la Veglia serale molti si sono messi in viaggio la scorsa notte
Esequie Papa Francesco, sospese le partite del 26 aprile Esequie Papa Francesco, sospese le partite del 26 aprile Rinviate le gare della Zest Terlizzi e di Scuola di Pallavolo Terlizzi
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.