Discriminazioni disabilit Chiara Gemma
Discriminazioni disabilit Chiara Gemma
Associazioni

L'europarlamentare Chiara Gemma ospite del progetto "Il cielo è di tutti"

Un confronto sul tema della disabilità

Promuovere la cultura dell'inclusività rientra tra gli obiettivi principali perseguiti dall'azione politica di Chiara Gemma, europarlamentare dei Cinque Stelle, membro sia dell'Intergruppo del Parlamento Europeo sulla Disabilità sia dell'European Disability Forum. La competenza sul tema trae origine dalla sua carriera universitaria come professoressa ordinaria di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento Forpsicom dell'Università di Bari.

Nell'ultima videointervista del progetto "Il cielo è di tutti", promosso dall'associazione "È fatto giorno aps" e finanziato dall'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le pari opportunità, l'onorevole ha illustrato le aree di intervento di cui si è fatta portavoce in questi anni di pandemia.

In primo luogo, si è concentrata sull'inserimento scolastico a tutti i livelli, in modo da riformulare le modalità della didattica e rendere l'istruzione maggiormente accessibile da parte dei portatori di handicap. Un'adeguata formazione che esalti le potenzialità dei singoli ben si coniuga con il raggiungimento dell'autonomia e dell'indipendenza, così da garantire il diritto all'autodeterminazione e valutare nuove prospettive rispetto a quella classica dell'assistenzialismo. Infine, entrare a far parte del mercato del lavoro costituisce uno degli step finali per offrire ai soggetti diversamente abili una piena inclusione nella società.

Un senso di smarrimento ha coinvolto pesantemente le famiglie dei disabili nel clou dell'emergenza sanitaria, tradottosi in una amara sensazione di abbandono a causa della privazione di un'opportuna rete di sostegno. A fronte di moltissime difficoltà iniziali, però, lo Stato italiano ha varato una serie di misure volte a coinvolgere le persone con fragilità, così da non lasciarle indietro.

Ad esempio, è stata riconosciuta la priorità vaccinale agli individui più a rischio; è stata offerta la possibilità agli studenti delle categorie più deboli di frequentare la scuola in presenza; è stato esteso lo smart-working a chi soffre di particolari patologie invalidanti; è stata introdotta la "Disability Card", uno strumento di matrice europea teso a fornire una serie di agevolazioni, come quelle per il trasporto e i profili culturali; il PNNR prevede una quota di fondi destinati ai cittadini particolarmente vulnerabili; infine, al termine del 2021 è stata approvata una legge delega in materia di disabilità.

Per seguire la videointervista integrale dell'eurodeputata Chiara Gemma, della durata di circa mezz'ora, basta collegarsi al seguente link:

https://www.facebook.com/FestivalPerLaLegalita/videos/498497998561577
  • disabilità
  • È fatto giorno
  • UNAR
Altri contenuti a tema
A Terlizzi percorsi di autonomia per persone con disabilità A Terlizzi percorsi di autonomia per persone con disabilità Al via l'avviso pubblico dell'ambito territoriale sociale che comprende anche Corato e Ruvo di Puglia
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Gli eventi sono organizzati da “È fatto giorno aps” e Michele De Santis
"Striscia la notizia" a Terlizzi per l'associazione Sempravanti "Striscia la notizia" a Terlizzi per l'associazione Sempravanti Dopo il servizio tv, è stata già trovata la sede provvisoria da destinare alle attività dei disabili
"Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba "Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba La presentazione del libro è avvenuta il 27 dicembre nella sala consiliare
A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci Previsto per il 16 dicembre, è organizzato dall'associazione "È Fatto Giorno APS"
Finalmente i terlizzesi con disabilità potranno andare al mare a Giovinazzo Finalmente i terlizzesi con disabilità potranno andare al mare a Giovinazzo Realizzata in località Trincea una moderna rampa per permettere loro l'accesso al litorale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.