Giuseppe De Noia
Giuseppe De Noia
Associazioni

Il terlizzese Giuseppe De Noia nuovo presidente di CIA Levante

Terlizzese, imprenditore olivicolo e vitivinicolo, è da anni attivo nell’organizzazione sindacale degli agricoltori

Giuseppe De Noia è il nuovo presidente provinciale di CIA Levante. È stato eletto lunedì 27 giugno 2022 e succede a Gennaro Sicolo, che nelle scorse settimane è stato eletto presidente regionale di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

Nato a Terlizzi il 23 gennaio 1971, De Noia sarà coadiuvato dalla vicepresidente vicario Angelica Curci e dai vicepresidenti Giovanni Bucci e Domenica Piarulli Lorusso.

«Sono molto contento per lui, perché seppure piuttosto giovane ha già un curriculum di lungo corso nella nostra organizzazione sindacale degli agricoltori e ha sempre dimostrato di saper rappresentare con determinazione le istanze delle aziende agricole», ha dichiarato Gennaro Sicolo.
De Noia, imprenditore agricolo nei settori olivicolo e vitivinicolo fin da giovanissimo e da ormai oltre trent'anni, è stato per un decennio il presidente cittadino di CIA Terlizzi. A partire dal 2000, ha guidato diversi consorzi. In CIA Agricoltori Italiani, negli ultimi anni, ha ricoperto incarichi di responsabilità sia a livello provinciale che regionale e nazionale. Attualmente è componente del Comitato di Gestione e Amministrazione del Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia, oltre a far parte del Consiglio della Camera di Commercio di Bari in rappresentanza del settore agricoltura.

L'AGRICOLTURA NEL BARESE

Nel Barese, l'agricoltura è rappresentata da 83.581 titolari di azienda, 67.589 collaboratori familiari, 74.948 collaboratori extra aziendali. Il numero delle giornate lavorative svolte annualmente sono 4.765.772 per quanto riguarda i titolari, 2.241.605 quelle dei collaboratori familiari e circa 3 milioni le giornate occupate dalla manodopera extra aziendale. La coltivazione della vite con gli oltre 38mila ettari investiti, quella dell'olivo con i suoi 120mila ettari, i fruttiferi con circa 27mila ettari, le coltivazioni orticole con più di 9mila ettari e le coltivazioni cerealicole con 70mila ettari rappresentano una fetta importante dell'agricoltura barese, che ha numeri e qualità di tutto rispetto anche per ciò che attiene al florovivaismo. Il segmento zootecnico, pur rappresentando una percentuale minima rispetto agli altri settori, con circa 500 aziende ovicaprine e oltre 2500 imprese per l'allevamento di bovini rappresenta quel settore che maggiormente garantisce la presenza dell'uomo sul territorio e il relativo presidio.

RILANCIARE TUTTO IL COMPARTO

«Per me è un onore succedere a presidenti provinciali come Felice Ardito e Gennaro Sicolo - ha dichiarato Giuseppe De Noia - e metterò tutte le mie competenze e il mio impegno per dare più forza e voce al mondo agricolo e lottare per rilanciarlo, lavorando con determinazione soprattutto sull'aggregazione, l'internazionalizzazione e l'ammodernamento delle aziende agricole che stanno vivendo una crisi epocale. Le difficoltà sono moltissime, ma allo stesso tempo ci sono strumenti di programmazione e investimenti come il PSR, la PAC e il PNRR che rappresentano un'opportunità fondamentale per rilanciare il comparto in modo strutturale».
  • Cia Puglia
  • Giuseppe De Noia
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Appello al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Il presidente Giuseppe De Noia: «Irresponsabile non attuare le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste del terlizzese Giuseppe De Noia La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste del terlizzese Giuseppe De Noia Il presidente di CIA Levante Bari-Bat: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Crisi idrica, De Noia lancia allarme: "Sospesa erogazione per uso irriguo" Crisi idrica, De Noia lancia allarme: "Sospesa erogazione per uso irriguo" La nota di CIA Levante Bari e Bat
Tariffe controlli ASL alle aziende agricole, De Noia (CIA Levante): «Imprese penalizzate» Tariffe controlli ASL alle aziende agricole, De Noia (CIA Levante): «Imprese penalizzate» Dalla Confederazione: «Servono equità e buon senso, non possono pagare come fossero industrie»
Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Sicolo (CIA Puglia): «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Grandine: a Terlizzi addio a rose rosse. Distrutto un campo di girasoli Grandine: a Terlizzi addio a rose rosse. Distrutto un campo di girasoli Sicolo, Cia Puglia: «Un disastro, c’è chi ha perso tutto».
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.