Gemmato regala fiori alle organizzatrici
Gemmato regala fiori alle organizzatrici
Attività Produttive

Il sindaco di Terlizzi in piazza con il comparto agricolo

Ieri manifestazione a Bari. Donati fiori alle organizzatrici

Manifestazione in piazza ieri mattina a Bari. A protestare agricoltori, allevatori, comparto floricolo e pescatori che lamentano compensi che non riescono neanche a coprire i costi di produzione, con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole, costrette a vendere sottocosto, mentre lo sciopero dei Tir con i blocchi stradali sta provocando danni incalcolabili, con i prodotti deperibili come frutta, verdura, funghi e fiori fermi nei magazzini che marciscono e il rischio concreto di scaffali vuoti.
Con loro anche Ninni Gemmato, sindaco di Terlizzi, in rappresentanza di tutta la comunità locale. Gemmato sta portando avanti una battaglia a livello sovracomunale, accompagnato dal fratello Marcello, deputato di Fratelli d'Italia, per sostenere le ragioni dell'intero comparto floricolo, cuore dell'economia cittadina.

LE PAROLE DEL SINDACO
«Questa mattina (ieri, ndr) ho preso parte alla manifestazione organizzata da Coldiretti Puglia in piazza Prefettura a Bari - ha scritto il primo cittadino -. Ancora una volta ho espresso la vicinanza della Comunità di Terlizzi a tutto il comparto agricolo, in particolare ai produttori olivicoli e florovivaistici, che stanno subendo gli effetti del forte rincaro dei prezzi delle materie prime.
Ho portato con me sul palco i fiori di Terlizzi, simbolo della nostra Città, per regalarli - altrettanto simbolicamente - alle organizzatrici e agli organizzatori di questo importante momento. Le criticità sono tantissime: ai contraccolpi causati dall'emergenza Covid-19, si sommano gli aumenti dei costi del gasolio e, più in generale delle materie prime; il problema dei furti nelle campagne; la minaccia della Xylella; i ritardi connessi al PSR e la necessità di attuare politiche efficaci per incentivare i giovani imprenditori; i fondi Pnrr per favorire la transizione ecologica degli impianti produttivi; l'accesso ai finanziamenti e la rimodulazione finanziaria dei mutui. C'è da fare tutto il possibile per salvare le nostre imprese agricole.
L'auspicio - ha concluso Gemmato - è che le Autorità di Governo e la Regione Puglia attivino subito sostegni economici appropriati per sostenere un comparto che in Italia, in Puglia e a Terlizzi rappresenta uno dei motori trainanti dell'economia».

UNA SITUAZIONE INSOSTENIBILE
Una situazione insostenibile, dunque, quella che vivono le nostre attività produttive, che mette a rischio le forniture alimentari della Puglia garantite grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia ed ora sono strozzate dalle speculazioni.
Per questo migliaia di allevatori, pescatori ed agricoltori della Coldiretti Puglia con barche, trattori e animali al seguito hanno invaso il centro del capoluogo regionale, chiedendo un incontro al Prefetto di Bari, Antonia Bellomo.
In Piazza Libertà, insieme ad allevatori, agricoltori e pescatori, anche la mucca "Roxy" simbolo della battaglia per un prezzo del latte giusto ed onesto, ma anche la barca portata in secco, con il pescato a Km0 che non riesce più neppure ad essere consegnato per lo sciopero dei TIR.
5 fotoGemmato a Bari con Coldiretti
nnnnn
  • Ninni Gemmato
  • Coldiretti Puglia
  • Caro bollette
Altri contenuti a tema
Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Gemmato duro con De Chirico su opere pubbliche Il consigliere di Fratelli d'Italia: «La smettesse di fare il sindaco ed iniziasse a fare il Sindaco»
1 Il ritorno di Ninni Gemmato: «Costruiamo l'alternativa al centrosinistra» Il ritorno di Ninni Gemmato: «Costruiamo l'alternativa al centrosinistra» L'appello del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Ninni Gemmato ritorna in Consiglio comunale e ringrazia Allegretti Ninni Gemmato ritorna in Consiglio comunale e ringrazia Allegretti Una lettera aperta dell'ex sindaco pubblicata sui canali social
Intimidazione Ruggiero, gli appelli del centrodestra Intimidazione Ruggiero, gli appelli del centrodestra Gli esponenti dell'opposizione mostrano solidarietà e invitano a non abbassare la guardia
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Non solo sconti su vestiti e scarpe
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.