Raccolta rifiuti
Raccolta rifiuti
Attualità

REPORTAGE - Asipu e gestione rifiuti: si ferma la differenziata e le strade sono sempre sporche

Il parco mezzi è ormai datato e la produzione dei rifiuti aumenta

Automezzi obsoleti e rumorosi che necessitano di manutenzione. Operatori ecologici con uniformi da lavoro una diversa dall'altra. Mezzi cassonati senza adeguate coperture e rifiuti che vengono dispersi durante il trasporto (soprattutto quando si raccoglie carta e plastica). Attrezzature vecchie e malridotte. Così si presenta a Terlizzi l'Asipu (la società che già da alcuni anni gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti), come dimostrano le foto scattate in giro incrociando per strada i vari mezzi e di conseguenza.

E se l'immagine esteriore non è delle migliori, anche i risultati fanno registrare un passo indietro. Se è vero, infatti, che anche quest'anno Terlizzi ha ricevuto il riconoscimento di Comune Riciclone firmato Legambiente, è altrettanto vero che la raccolta differenziata registra il segno meno rispetto all'anno scorso: dal 74,18% di differenziata registrata nell'anno 2017 siamo passati nel 2018 al 71,54% (quasi 3 punti percentuali in meno).

Il giudizio dei cittadini sulle condizioni di pulizia della città è altrettanto negativo. Sono all'ordine del giorno le proteste che riguardano le strade del centro (e non solo) sporche di rifiuti in qualsiasi ora della giornata. Eppure, la gestione dei rifiuti rappresenta una delle principali voci di costo per il bilancio comunale che ricade sui cittadini attraverso la tassa sui rifiuti (tari).
41 fotoL'Asipu e la città sempre sporca
asipuGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di TerlizziGestione rifiuti, il passo indietro di Terlizzi
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.