Raccolta differenziata
Raccolta differenziata
Attualità

"Migrazione dei rifiuti", ecco l'altra faccia della raccolta porta a porta

Reportage fotografico nelle varie zone del paese in cui non ha ancora avuto inizio la differenziata

Sembra proprio che la raccolta differenziata porta a porta faccia fatica ad ingranare a Terlizzi: i residenti di alcuni quartieri hanno iniziato già da giorni a lasciare il mastello accanto al portone di casa, ma non tutti si prodigano per fare sul serio. E sono ancora tanti quelli che preferiscono andare a conferire i propri rifiuti nelle zone in cui ancora non è scattata la raccolta porta a porta. Il risultato: di giorno e di notte i bidoni della spazzature straripano di buste di immondizia di qualsiasi genere.

Il fenomeno si chiama "migrazione dei rifiuti". TerlizziViva ha fatto un giro di ricognizione partendo dal centro del paese: su Corso Garibaldi ci sono ben tre punti di raccolta, inclusi i vecchi bidoni adibiti alla raccolta del vetro, della carta e della plastica: stracolmi di buste e cartoni, al punto che non riescono più a chiudersi. Non certo una bella accoglienza per una strada trafficata lungo la quale transitano auto provenienti dai paesi limitrofi e pullman che collegano Terlizzi a Ruvo e Molfetta.

Corso Dante non è da meno: stesso spettacolo si presenta a pochi metri dai bar e i locali della città che attirano visitatori da fuori. In Viale dei Garofani, di fronte ad una pizzeria, ecco cumuli di sacchetti colorati si accumulano sparpagliati per terra. La situazione è insostenibile anche per chi vive in queste zone: in Via Adige il cassonetto della carta sembra quasi scomparso tra tutti i cartoni che lo circondano e, nel frattempo, i gatti randagi si divertono a saltellare tra un contenitore e l'altro alla ricerca di qualcosa da mangiare. La mancanza di igiene potrebbe comportare seri pericoli, specialmente in quelle vie del paese più frequentate dai bambini, nelle quali la situazione non è differente. Via Piave, ad esempio, all'altezza delle giostrine di Piazza Pio XXI parla da sé; stessa cosa per i cassonetti nei pressi della scuola media "Gesmundo-Moro Fiore". Ogni giorno bambini e ragazzi di ogni età si trovano a contatto con questa situazione orribile alla vista (e all'olfatto).

Al termine di questo percorso un dubbio rimane: cosa accadrà quando tutti i bidoni della spazzatura saranno rimossi dal paese?
Raccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziataRaccolta differenziata
  • raccolta differenziata
Altri contenuti a tema
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
Raccolta differenziata a Terlizzi, i dati dell'amministrazione comunale Raccolta differenziata a Terlizzi, i dati dell'amministrazione comunale Da Palazzo di Città: «Con De Chirico balzo in avanti»
Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Maggiori criticità durante il giovedì, dedicato al ritiro del secco residuo
"Le Bugie di Fratelli d'Italia": la risposta del centrosinistra sulla raccolta differenziata "Le Bugie di Fratelli d'Italia": la risposta del centrosinistra sulla raccolta differenziata Con l'amministrazione De Chirico percentuali in rialzo
Raccolta differenziata, Terlizzi retrocessa tra i Comuni "Non Ricicloni" Raccolta differenziata, Terlizzi retrocessa tra i Comuni "Non Ricicloni" L'analisi della locale sezione di Legambiente
Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Evento di presentazione giovedì 23 novembre in pinacoteca
In disuso i mastelli: molti cittadini utilizzano solo le buste in plastica In disuso i mastelli: molti cittadini utilizzano solo le buste in plastica Non ancora evase le richieste di carrellati nella zona artigianale
Raccolta differenziata, Polizia Locale e SANB in azione per controlli su secco residuo Raccolta differenziata, Polizia Locale e SANB in azione per controlli su secco residuo Obiettivo finale individuare eventuali trasgressori dando un impulso al corretto conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.