Festival per la legalit maggio
Festival per la legalit maggio
Attualità

Festival per la Legalità, il sindaco De Chirico: «È vita di tutti i giorni»

L'amministrazione comunale presente al primo incontro dell'associazione "È fatto giorno"

Si è rivelata un polo istituzionale la prima serata della quattordicesima edizione del Festival per la legalità, patrocinata dal Comune di Terlizzi, per la pregnanza delle tematiche affrontate e il pregio dei relatori che hanno conferito lustro all'evento. Con la presentazione del volume "Parole costituenti" (Efr edizioni) del docente universitario Roberto Voza, si è spaziato in maniera trasversale su tematiche tra loro interconnesse, come politica e ambiente.

Un parterre attento ha seguito lo scorso martedì, 27 maggio, gli interventi del professore di diritto del lavoro oltre a immergersi nelle osservazioni puntuali dei magistrati Giuseppe Volpe e Renato Nitti, entrambi procuratori capo, l'uno in pensione a Bari, l'altro in servizio a Trani. Conoscere la Costituzione significa comprendere i meccanismi che sottendono il funzionamento democratico del nostro Stato di diritto. Quale Carta fondamentale del nostro ordinamento, ciascun articolo costituzionale rappresenta una garanzia per la tenuta repubblicana, fungendo da limite anche ai poteri statali. I principi, poi, costituiscono il nocciolo duro del nostro sistema, non revisionabili e non modificabili, proprio per assicurare la salvaguardia dei diritti inviolabili.

«Legalità significa rispetto delle regole, tutela dei diritti di tutti. Legalità, però, è anche ascolto, dialogo e responsabilità condivisa tra cittadini e istituzioni», ha commentato il sindaco Michelangelo De Chirico che ieri è intervenuto nel corso dell'evento, «Un confronto vero, fatto di idee chiare e collaborazione tra istituzioni. Parlare di legalità, internazionale e nazionale, significa occuparsi della vita di tutti i giorni, in modo concreto, in tutto il mondo e nel rispetto delle future generazioni. Con un occhio particolare all'ambiente».

È apprezzabile che il primo cittadino abbia interloquito con gli ospiti in un periodo storico così cruciale per la storia della nostra città. È un doveroso atto di forza e di affermazione sul territorio da parte dell'amministrazione schierarsi a favore del rispetto della legge: far avvertire la propria presenza significa non solo depotenziare l'arroganza criminale, ma anche rimanere vicini ai cittadini nei momenti bui.

Sono sempre più frequenti gli scambi politico-mafiosi che inquinano il tessuto sociale. Proprio per questo, bisogna a tutti costi arginare il rischio che Terlizzi possa apparire terreno fertile per il proliferare di commistioni delinquenziali. La relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa all'anno 2024 fotografa una situazione preoccupante: impera nei profitti malavitosi terlizzesi il clan Dello Russo-Ficco che manifesta degli agganci con il clan barese dei Capriati. È importante, dunque, non soltanto monitorare la rete economica-produttiva, ma anche intervenire con atti istituzionali locali, al fine di ridimensionare le espansioni mafiose.

Presenti all'incontro dell'associazione "È fatto giorno aps" anche il presidente del Consiglio comunale Giampaolo Sigrisi e alcuni consiglieri comunali della maggioranza e dell'opposizione. L'amministrazione, quindi, si è stretta intorno all'associazione culturale guidata da Pasquale Vitagliano per unirsi in un unico presidio che possa difendere Terlizzi da ulteriori pericoli di intimidazioni e violenze.
  • Michelangelo De Chirico
  • Festival per la Legalità
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale La nota del sindaco De Chirico: «Posti di blocco e pattugliamento»
Tentati furti in abitazione: a Terlizzi è psicosi. L'appello del sindaco Tentati furti in abitazione: a Terlizzi è psicosi. L'appello del sindaco De Chirico era stato nei giorni scorsi dal Prefetto
Sicurezza a Terlizzi, il sindaco De Chirico chiede incontro al Prefetto Sicurezza a Terlizzi, il sindaco De Chirico chiede incontro al Prefetto La nota congiunta insieme agli altri quaranta sindaci dell’Area Metropolitana di Bari
Terza sala operatoria Oculistica Terlizzi, la soddisfazione del sindaco De Chirico Terza sala operatoria Oculistica Terlizzi, la soddisfazione del sindaco De Chirico Il primo cittadino: «Obiettivo raggiunto anche grazie al mio continuo e incessante interessamento»
“Shakespeare in a Bookshop", il laboratorio di lettura di "È fatto giorno aps" “Shakespeare in a Bookshop", il laboratorio di lettura di "È fatto giorno aps" Si terrà ogni martedì e venerdì fino a fine luglio
Arco Portoni, a Terlizzi partono i lavori - VIDEO Arco Portoni, a Terlizzi partono i lavori - VIDEO Il sindaco De Chirico: «Proseguiamo con impegno e dedizione nello sviluppo e nella tutela del nostro territorio»
Rischio incendi a Terlizzi, firmata l'ordinanza con misure urgenti di prevenzione Rischio incendi a Terlizzi, firmata l'ordinanza con misure urgenti di prevenzione Imposti divieti tassativi dal 15 giugno al 15 settembre 2025
Furti Pozzo Lioy, l'amministrazione De Chirico ha incontrato gli agricoltori Furti Pozzo Lioy, l'amministrazione De Chirico ha incontrato gli agricoltori Il sindaco De Chirico e l'assessore De Palma invitano a denunciare qualsiasi movimento sospetto
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.