
Musica
Festa dei Santi Medici, stasera il concerto della Scuola di Musica "Vivaldi"
L'esibizione alle 20.30 nella chiesa di via Piave
Terlizzi - mercoledì 25 settembre 2019
06.00
Dopo la riuscitissima Sagra del Panzerotto di sabato scorso, 21 settembre, e dell'accoglienza dei nuovi confratelli di ieri, continuano questa sera, 25 settembre, i festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, curati dall'omonima confraternita.
Il programma prevede, alle 20.30, sempre nella chiesa di via Piave, il concerto della Scuola di Musica "Vivaldi", coordinata dal presidente dell'Associazione cultural-musicale San Michele, don Angelantonio Magarelli. Ad accompagnarla ci sarà il coro "don Tonino Bello".
La Scuola di Musica, intitolata al grande maestro italiano Antonio Vivaldi, è di fatto una nuova, interessante realtà nel panorama musicale cittadino e dell'intero nord barese. Infatti, è nata nel mese di agosto ed è parte, fondamento e coronamento dell'Associazione San Michele. La sede della Scuola si trova all'interno del Centro Sociale Sacro Cuore, in Viale della Resistenza n. 56.
Obiettivo primario è quello educativo e formativo: «L'associazione e la Scuola - si legge infatti in un comunicato giuntoci in redazione - hanno come proprie e imprescindibili finalità quelle dell'educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; l'organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa».
I corsi sono rivolti ai bimbi dai 3 agli 11 anni, ma ve ne sono anche per studenti del conservatorio.
I festeggiamenti in onore dei Santi Medici, curati dalla volitiva Confraternita di Santa Maria delle Grazie e Santi Medici, continueranno domani, 26 settembre, con la Festa Liturgica, che avrà il suo culmine con la solenne messa vespertina delle ore 19.00, officiata da Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
Il programma prevede, alle 20.30, sempre nella chiesa di via Piave, il concerto della Scuola di Musica "Vivaldi", coordinata dal presidente dell'Associazione cultural-musicale San Michele, don Angelantonio Magarelli. Ad accompagnarla ci sarà il coro "don Tonino Bello".
La Scuola di Musica, intitolata al grande maestro italiano Antonio Vivaldi, è di fatto una nuova, interessante realtà nel panorama musicale cittadino e dell'intero nord barese. Infatti, è nata nel mese di agosto ed è parte, fondamento e coronamento dell'Associazione San Michele. La sede della Scuola si trova all'interno del Centro Sociale Sacro Cuore, in Viale della Resistenza n. 56.
Obiettivo primario è quello educativo e formativo: «L'associazione e la Scuola - si legge infatti in un comunicato giuntoci in redazione - hanno come proprie e imprescindibili finalità quelle dell'educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; l'organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa».
I corsi sono rivolti ai bimbi dai 3 agli 11 anni, ma ve ne sono anche per studenti del conservatorio.
I festeggiamenti in onore dei Santi Medici, curati dalla volitiva Confraternita di Santa Maria delle Grazie e Santi Medici, continueranno domani, 26 settembre, con la Festa Liturgica, che avrà il suo culmine con la solenne messa vespertina delle ore 19.00, officiata da Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.