ninni gemmato
ninni gemmato
Attualità

Emergenze in agricoltura, il sindaco chiede di approfondire in Consiglio comunale

Tre distinte sedute per affrontare siccità e gelate, Xylella e Psr

Tre emergenze che hanno colpito i settori agricolo e florovivaistico da affrontare in tre distinte sedute di Consiglio comunale: i rimborsi dei danni causati da gelate e siccità, la minaccia della Xyella nel Barese e lo stato di attuazione del Piano Sviluppo Rurale (PSR). Il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato ha chiesto al presidente del Consiglio comunale Mario Ruggiero l'inserimento dei tre argomenti in altrettanti ordini del giorno da affrontare in Consigli comunali di prossima convocazione, alla presenza di esponenti istituzionali o funzionari regionali responsabili dei relativi ambiti di competenza.

«Voglio essere chiaro una volta per tutte» dice il sindaco Gemmato: «Le responsabilità legate a queste gravissime emergenze sono tutte in capo al governo della Regione Puglia. Su questi temi i Comuni non hanno alcun potere se non quello di esercitare un'azione di stimolo, così come peraltro è stato fatto quando abbiamo ottenuto il rinvio del saldo delle fatture Arif per l'uso irriguo dell'acqua o quando abbiamo proposto di concentrare i fondi europei stanziati nel Psr sui bandi destinati ai giovani. Altri interventi come l'erogazione di contributi, il confronto con gli organi di governo nazionale, le misure di prevenzione, la programmazione strategica e l'azione legislativa in materia di agricoltura restano tutti di competenza regionale».

«Fatta questa premessa, chiunque può intuire che discutere di questi argomenti senza la presenza dei referenti regionali ai quali porre interrogativi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, rivendicare diritti, sarebbe stato solo uno spreco di denaro pubblico. Qui stiamo trattando di problemi grandi: se i consiglieri comunali di minoranza sono interessati a piccole sfilate di bellezza in aula consiliare al solo scopo di ribaltare sul Comune le responsabilità che invece sanno bene essere della Regione, noi al contrario abbiamo necessità di un serio confronto faccia a faccia con quegli esponenti istituzionali o funzionari regionali che hanno il compito delle scelte politiche in materia. Per questo - continua il sindaco Gemmato - nella richiesta di convocazione della massima assise comunale ho precisato di voler rinunciare al termine dei 20 giorni entro cui convocare le sedute di Consiglio comunale. Insieme al presidente del Consiglio comunale mi attiverò nuovamente per chiedere all'assessore e ai dirigenti regionali di poter essere presenti in aula consiliare senza la ghigliottina di una scadenza, piuttosto lasciando a loro la scelta dei tempi e delle modalità in base anche alle loro esigenze istituzionali».
  • Sindaco
  • consiglio comunale
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Antenne telefoniche, richiesto consiglio comunale monotematico Antenne telefoniche, richiesto consiglio comunale monotematico Legambiente e Puliamo Terlizzi preoccupate per l'installazione di una stazione radio base in via G. Mazzini
Parco Eolico “Ruvo”, la posizione di Copagri Terlizzi Parco Eolico “Ruvo”, la posizione di Copagri Terlizzi L’assemblea ha visto la partecipazione di decine di cittadini e di imprese agricole
Costituito a Terlizzi il Distretto Urbano del Commercio Costituito a Terlizzi il Distretto Urbano del Commercio Via libera anche al nuovo Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici
Consiglio comunale Terlizzi: l'ordine del giorno del 29  luglio Consiglio comunale Terlizzi: l'ordine del giorno del 29 luglio Diciassette i punti all'Ordine del giorno, si inizia con le domande di attualità
A Terlizzi seduta straordinaria del Consiglio comunale A Terlizzi seduta straordinaria del Consiglio comunale Nell'ordine del giorno le dimissioni di Allegretti, l'approvazione del documento strategico del commercio e la nomina della commissione per la benemerenza civica
Torna a Terlizzi il Consiglio comunale venerdì 30 maggio Torna a Terlizzi il Consiglio comunale venerdì 30 maggio In assenza del numero legale, ci si riunirà il 4 giugno
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Rendiconto di gestione, Consiglio comunale di Terlizzi il 30 maggio Rendiconto di gestione, Consiglio comunale di Terlizzi il 30 maggio Sigrisi: «Grazie a dipendenti e dirigenti. Ci permetteranno di affrontare discussione con massima chiarezza»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.