Vito Damato
Vito Damato
Politica

Dure sferzate a Gemmato nel comizio di Città Civile

Ancora un appello a costruire un'alternativa con le forze di centrosinistra

«Chi fa politica deve incontrare la città». È questo il monito che ha guidato il comizio di Città Civile di lunedì scorso, 30 settembre. Sebbene si tratti di un'attività faticosa e impegnativa, l'ascolto e il confronto con i cittadini non possono essere relegati ai social network né tantomeno alle mura dei palazzi e degli uffici. Stare tra la gente e riscoprire i volti sono alla base del contatto umano e della conseguente riconnessione con il tessuto sociale.

È doloroso, secondo Daniela Zappatore, segretario di Città Civile, fare i conti con «l'edonismo» dell'amministrazione Gemmato, tanto spavaldo da far affermare a un assessore, nell'ultima seduta di consiglio comunale, che la fazione politica di maggioranza governerà per molti anni ancora, confermandosi pure nella prossima legislatura, facilitata anche dalle frammentazioni della sinistra.

Zappatore ha spiattellato all'uditorio quello che, secondo l'opposizione, è stato e soprattutto non è stato fatto. Possono sembrare molteplici gli obiettivi conseguiti negli anni, la maggior parte attinenti a profili urbanistici: si pensi alle giostrine, al numero esiguo di strade messe a punto, alle due rotatorie, a largo Torino, al restyling di Corso Dante e all'introduzione della raccolta differenziata.

Eppure, secondo il segretario del movimento civico, si è ancora lontani dal raggiungere mete ben più importanti. Alcuni punti del programma di Gemmato del 2012 sono stati messi in archivio, come ad esempio il PUG. Per non parlare della raccolta differenziata fuori controllo, dell'abbandono dei rifiuti, dell'aumento della Tari e dei roghi tossici. A tutto ciò si aggiungono la mancata manutenzione delle scuole, gli atti di bullismo, le palme bruciate al parco comunale, gli uffici ancora dislocati nel mercato dei fiori, gli impiegati comunali ridotti all'osso.

Uno scenario a dir poco «penoso» che Città Civile vuole ribaltare costruendo un'alternativa seria, in sinergia con le altre forze di centrosinistra. «Chi ha affermato di voler continuare a governare, probabilmente o difetta di consapevolezza oppure è talmente ripiegato su se stesso che si compiace del ruolo che ricopre a tal punto da essere proiettato solamente sui propri interessi», asserisce in maniera dura Zappatore.

«La città mi sembra avvolta da una cappa che non aiuta a far emergere le bellezze e qualità di cui dispone e la responsabilità è soprattutto dell'amministrazione Gemmato che agisce nel paese senza alcuna visione e strategie, e nelle sedi istituzionali senza rispetto per le opposizioni e per i cittadini dagli stessi rappresentati», chiosa Vito D'amato, consigliere comunale di Città Civile.

Emerge l'amarezza per aver vissuto, a fine settembre, una due giorni di consiglio comunale colmato solamente da un grande senso di vuoto. La critica della minoranza sottolinea non solo la convocazione della seduta di massima assise, dopo una pausa estiva di due mesi, con più di venti punti all'ordine del giorno, ma anche la derisione delle opposizioni, zittite senza ricevere risposte sulle proposte avanzate.

«Basta! Abbiamo bisogno di aria nuova, per questo ci dobbiamo subito mettere in moto da dare voce, spazio e opportunità alla città che vuole progettare una realtà diversa, migliore!», conclude D'amato, «Città civile si mette al servizio di cittadini, associazioni, gruppi organizzati e non, partiti politici con i quali costruire una solida, reale e convincente proposta di amministrazione».


Comizio Citt CivileDaniela Zappatore
  • Città Civile
  • Vito D'Amato
  • daniela zappatore
Altri contenuti a tema
Danneggiata automobile Zappatore: «Non faccio allarmismi» Danneggiata automobile Zappatore: «Non faccio allarmismi» L'assessora alla legalità invita a non strumentalizzare politicamente gli episodi criminali
Attacchi alle istituzioni di Terlizzi: la nota del sindaco De Chirico Attacchi alle istituzioni di Terlizzi: la nota del sindaco De Chirico Danneggiata anche l'automobile dell'assessora alla legalità Daniela Zappatore
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Coordinamento Pedagogico Territoriale: approvata la manifestazione di interesse Coordinamento Pedagogico Territoriale: approvata la manifestazione di interesse Gli enti del terzo settore potranno inviare la loro candidatura entro il prossimo 30 maggio
"Il PIS si racconta": l'incontro sul servizio delle emergenze sociali "Il PIS si racconta": l'incontro sul servizio delle emergenze sociali Appuntamento fissato per questo pomeriggio nella sala consiliare
Giornata mondiale sull'autismo: il calendario degli incontri Giornata mondiale sull'autismo: il calendario degli incontri La soddisfazione dell'assessora Daniela Zappatore
Avviato il percorso di formazione sull'affido familiare Avviato il percorso di formazione sull'affido familiare Possono partecipare famiglie o singoli cittadini
Partito il progetto di lettura nelle scuole di Terlizzi Partito il progetto di lettura nelle scuole di Terlizzi Durerà per tre settimane di febbraio, marzo e aprile
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.