Politiche migratorie e diritti novembre
Politiche migratorie e diritti novembre
Attualità

Concluso il Festival per la legalità: arrivederci all'edizione 2023

Il sindaco De Chirico: «Al lavoro per un'accoglienza strutturata per i migranti»

Sono già al lavoro per la XII edizione del "Festival per la legalità" i componenti dell'associazione "È fatto giorno aps" che, con ben sei appuntamenti nel calendario del 2022, hanno dimostrato che occorre perseverare nella trattazione dei temi afferenti alla legalità. Un bilancio più che positivo in termini di partecipazione ai vari incontri: una curiosità adeguatamente pungolata su molteplici temi, come il benessere sociale e individuale, la giustizia riparativa e i migranti attraverso convegni e performance teatrali.

Il Festival si veste del ruolo di presidio di legalità in un territorio che manifesta le sue debolezze, come si ricava dagli interventi della magistratura delle scorse settimane volti al colpire il cuore dei clan locali. Si rende, dunque, necessario dissertare sui diritti laddove questi siano pesantemente inficiati dalle organizzazioni criminali o dall'indifferenza diffusa nella comunità.

La fame di conoscenza e di apprendimento stimola la ricerca di soluzioni alternative sia all'inosservanza di regole sia a prescrizioni normative inadatte e lacunose. Lo spirito critico spoglia dei pregiudizi e consente di leggere la realtà in un'ottica più consapevole e meno timorosa.

Viviamo in uno Stato permanente di diritto che nella pratica dovrebbe tradursi nella garanzia dei diritti e dei servizi minimi e indispensabili per condurre una vita dignitosa. È quanto emerso più specificamente nell'evento di ieri sera, lunedì 28 novembre, con un approfondimento sulle condizioni degli immigrati: un tema che scotta, vista la presenza di numerosi stranieri giunti a Terlizzi per la raccolta delle olive.

Il quadro delineato è alquanto drammatico, «tremendo, apocalittico»: nelle campagne terlizzesi si accampano stranieri in cerca di un rifugio, seppure in assenza di igiene e di sicurezza. Molti sono giunti in città dopo la traversata con i barconi, altri via terrestre seguendo la rotta balcanica: il lungo camminare a piedi dalla Turchia, alla Grecia, ai Paesi slavi, alla Croazia, sino a giungere nel nord Italia e poi giù fino alla Puglia, è ben impresso su corpi giovani di circa vent'anni, già martoriati dalle lunghe fatiche e dalle violenze subite durante il tragitto.

Sopravvissuti, quindi, che arrivano qui già stremati e che vengono trattati come «bestiame» soprattutto quando sussistono, come nella Capitanata, le logiche del caporalato. «Uno sfruttamento della terra e delle persone» che è strettamente collegato all'opulenza che caratterizza l'italiano medio: l'esigenza di avere «cibo sempre» alimenta in un cortocircuito il desiderio di consumare frutta e verdura fuori stagione.

Una vita «complessa, faticosa e fatiscente» che non consente di prendersi cura della propria persona, se non grazie alla struttura della Caritas che, tramite i suoi aderenti nelle varie parti d'Italia, fornisce la possibilità di accedere, ad esempio, alle cure mediche.

Come sostiene Papa Francesco, «il destino di tutti è nelle mani di tutti». Occorre, pertanto, «reagire e agire», affinché gli immigrati possano acquisire un potere contrattuale tale da rifiutare di accettare paghe bassissime per numerose ore lavorative in condizioni «subumane».

Le vicende si complicano quando uomini e donne sfruttati non sono dotati di permesso di soggiorno. Secondo la legge vigente, è consentito ottenerne uno per sfruttamento solo a seguito di denuncia del reato di "intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" di cui all'articolo 603 bis del Codice Penale. Si tratta, però, di un meccanismo alquanto incerto e rischioso, poiché il permesso potrebbe essere rilasciato dopo due o tre anni: un lasso temporale in cui i soggetti rimarrebbero senza lavoro, col pericolo peraltro di aggressioni da parte dei caporali o dei datori di lavoro denunciati.

Le vulnerabilità umane sono state prese in disamina anche in altri incontri del Festival, sotto il profilo dei detenuti: perplessità, infatti, sono sorte sull'attuale portata del carcere come pena idonea a permettere il reinserimento sociale del reo nella collettività di appartenenza. Secondo alcune indagini statistiche, la detenzione carceraria incrementa la vena violenta del condannato, con la conseguenza che a fine espiazione si reimmettono nella comunità individui non totalmente rieducati.

Dovrebbe, dunque, spettare alle istituzioni prestare maggiore attenzione a sanzioni alternative al carcere, che riducano il senso di isolamento e si traducano in gesti concreti, in un'ottica di riconciliazione, attraverso la mediazione sociale e il confronto con le vittime. Emblematico è il progetto "Senza sbarre" che impegna coloro che stanno scontando la pena nella produzione di taralli caserecci e nell'"orto delle riparazioni".

Il Sindaco Michelangelo De Chirico, ad ogni modo, sta lavorando sulla questione delle immigrazioni insieme all'intera amministrazione, avvalendosi anche dell'ausilio delle associazioni. «È nostra intenzione implementare un'accoglienza strutturata, sia fornendo un centro dove ripararsi, nutrirsi e riposarsi sia incentivando forme di integrazione».
Festival per la legalit novembreFestival per la legalit sindaco De Chirico
  • Festival per la Legalità
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
"Giustizia è Poesia": a Terlizzi presentazione dell'antologia poetica civile "Giustizia è Poesia": a Terlizzi presentazione dell'antologia poetica civile Appuntamento questa sera nella sala consiliare
"LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media "LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media Si terranno all'interno della biblioteca comunale "Luigi Marinelli Giovene"
Laboratori di lettura: tutti gli appuntamenti di "È fatto giorno aps” Laboratori di lettura: tutti gli appuntamenti di "È fatto giorno aps” Si comincia questo pomeriggio nella libreria "Le città invisibili"
"All you can read": vino e letteratura a Terlizzi "All you can read": vino e letteratura a Terlizzi Un ciclo di incontri letterari che parte giovedì 22 febbraio
Scomparsa Emanuela Orlandi, un laboratorio letterario a Terlizzi Scomparsa Emanuela Orlandi, un laboratorio letterario a Terlizzi Si terrà questa sera, 17 febbraio, nella Libreria Le Città Invisibili
Leggere è Legalità, 5 laboratori a Terlizzi Leggere è Legalità, 5 laboratori a Terlizzi Sono organizzati da É fatto giorno APS
I Poeti della Vallisa a Terlizzi per un incontro letterario I Poeti della Vallisa a Terlizzi per un incontro letterario Appuntamento il 25 gennaio nella Sala Consiliare del Comune
"Leggere la legalità": il progetto dell'associazione “É Fatto giorno aps” "Leggere la legalità": il progetto dell'associazione “É Fatto giorno aps” Sarà presentato questa sera nella libreria "Le città invisibili"
© 2001-2024 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.