Ortofrutta
Ortofrutta
Attività Produttive

Caro prezzi, otto pugliesi su dieci tagliano la spesa 

Cala la quantità di frutta e verdura acquistate

L'aumento inarrestabile dei prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari porta 8 consumatori su 10 (81%) a fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d'impulso, evitando di farsi guidare troppo dalla molteplicità di stimoli che sono attivati nei punti vendita.

È quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento ai dati Istat sull'inflazione che nel mese di novembre evidenziano un aumento del 13,6% per i beni alimentari, con le verdure in aumento del 14,8% e la frutta del 6,9%.

Ma è crisi profonda in campagna – aggiunge Coldiretti Puglia - con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5 volte dal campo alla tavola, mentre crescono i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari nel carrello con aumenti che vanno dal +6,5% per la frutta fino al +25,1% per le verdure.

Intanto, è salito il conto della spesa a tavola ad oltre 1 miliardo di euro in più a carico delle famiglie pugliesi durante l'anno – aggiunge Coldiretti Puglia - a causa dell'esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas, con i rincari della spesa alimentare che costeranno alle famiglie oltre 650 euro in più per imbandire la tavola.

Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa i consumatori stanno tagliando gli acquisti di frutta e verdura che calano nel 2022 rispettivamente del 16% e del 12% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo, secondo l'analisi di Coldiretti dalla quale si evidenzia peraltro che le difficoltà delle famiglie si trasferiscono direttamente sulle imprese dove l'aumento dei costi di produzione colpisce duramente l'intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell'attività, ma ben oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari.

L'approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche, la ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti, un impegno quotidiano senza sosta che è stato sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall'asporto e da importanti momenti di solidarietà verso gli oltre 210mila indigenti.

Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione i per salvare aziende e stalle, conclude Coldiretti Puglia nel sottolineare che occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
  • Coldiretti Puglia
  • caro spesa
Altri contenuti a tema
8 marzo, anche a Terlizzi il 51% sceglie di donare mimose 8 marzo, anche a Terlizzi il 51% sceglie di donare mimose L'analisi di Coldiretti sui maggiori mercati della Puglia
Farine di insetti, Coldiretti Puglia spinge per etichettatura per rischio allergie Farine di insetti, Coldiretti Puglia spinge per etichettatura per rischio allergie Il Ministro della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato decreti per la tutela dei consumatori
Alta pressione: ciliegi già in fiore, carote, cavoli, piselli e fave fuori stagione Alta pressione: ciliegi già in fiore, carote, cavoli, piselli e fave fuori stagione Monitoraggio di Coldiretti Puglia dopo diverse giornate di rialzo delle temperature e scarsità di piogge
Crisi economica: San Valentino, per un pugliese su due impossibile festeggiare Crisi economica: San Valentino, per un pugliese su due impossibile festeggiare L'analisi di Coldiretti Puglia nel giorno dedicato agli innamorati
Turismo, in Puglia i visitatori spendono 3mld in cibo Turismo, in Puglia i visitatori spendono 3mld in cibo L'analisi di Coldiretti Puglia alla BIT di Milano
Guerra e rincari energia, costi raddoppiati per produrre frutta Guerra e rincari energia, costi raddoppiati per produrre frutta L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
“Esibizione” di Blanco sul palco dell’Ariston, il disappunto di Coldiretti “Esibizione” di Blanco sul palco dell’Ariston, il disappunto di Coldiretti Una nota dell'associazione di categoria in difesa del comparto floricolo
Gelo, verdure bruciate e problemi per i vivai a Terlizzi Gelo, verdure bruciate e problemi per i vivai a Terlizzi L'allarme lanciato da Coldiretti dopo le nevicate delle scorse ore. Aumentano i costi per il comparto floricolo
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.