.jpg)
Economia
Bilancio Agricoltura Progresso: bene l'olio, male i fioroni
La cooperativa approva il bilancio consuntivo 2017-2108
Terlizzi - martedì 29 gennaio 2019
7.27
Bilancio positivo per la Cooperativa Progresso di Terlizzi. Buoni, fanno sapere i vertici della cooperativa che con il consiglio di amministrazione hanno approvato il bilancio consuntivo 2017-2018, i risultati della campagna olearia 2017-18 che evidenziano un volume quadruplicato nella lavorazione delle olive (da 9.000 quintali nel 2010 a 38.000 nel 2017) e nel conseguente conferimento dell'olio che porta la società a disporre di una massa di prodotto vendibile di oltre 5.000 quintali di olio extravergine di oliva tracciato, Dop e biologico.
«Rilevanti - si legge in una nota - sono stati anche i quantitativi di ciliegie lavorate con oltre 4.000 quintali di prodotto conferito alla O.P. Apofruit, una delle più grosse cooperative ortofrutticole nazionali e di cui l'Agricoltura Progresso s.c.a. ne è socia. Infatti da anni il bacino di raccolta delle ciliegie, oltre ai tradizionali territori di Terlizzi, Corato e Ruvo di Puglia, si è allargato anche ai produttori di Bisceglie, Bitonto, Palo del Colle ed Andria».
Notizie meno entusiasmanti per il fiorone. La campagna 2018 dei fioroni è stata forse quella più problematica. «Infatti, oltre all'elevata quantità di prodotto in campo che ha reso per un lungo periodo saturo il mercato, si è aggiunta la poca tenuta del prodotto in cella frigo per l'elevato grado di umidità rendendolo così poco conservabile. Complessivamente sono stati conferiti in cooperativa circa 800 quintali di fioroni».
«Rilevanti - si legge in una nota - sono stati anche i quantitativi di ciliegie lavorate con oltre 4.000 quintali di prodotto conferito alla O.P. Apofruit, una delle più grosse cooperative ortofrutticole nazionali e di cui l'Agricoltura Progresso s.c.a. ne è socia. Infatti da anni il bacino di raccolta delle ciliegie, oltre ai tradizionali territori di Terlizzi, Corato e Ruvo di Puglia, si è allargato anche ai produttori di Bisceglie, Bitonto, Palo del Colle ed Andria».
Notizie meno entusiasmanti per il fiorone. La campagna 2018 dei fioroni è stata forse quella più problematica. «Infatti, oltre all'elevata quantità di prodotto in campo che ha reso per un lungo periodo saturo il mercato, si è aggiunta la poca tenuta del prodotto in cella frigo per l'elevato grado di umidità rendendolo così poco conservabile. Complessivamente sono stati conferiti in cooperativa circa 800 quintali di fioroni».


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 






