
Eventi e cultura
A Terlizzi tre serate per omaggiare i grandi compositori con il Festival “OperaInMusica”
La direzione artistica è a cura di Florangela D’Elia. Le serate sono a ingresso gratuito
Terlizzi - sabato 24 maggio 2025
8.22
La Pro Loco Unpli Terlizzi, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria della Stella, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia e la direzione artistica della giovane violinista terlizzese Florangela D'Elia, ha organizzato la prima edizione del festival "OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai Grandi Compositori".
Scopo del festival - che si compone di tre serate, ad ingresso gratuito, che si terranno nelle date 1-8-15 giugno 2025, alle ore 19.30, nella chiesa Santa Maria della Stella in viale Aldo Moro - è avvicinare un pubblico eterogeneo al mondo del teatro lirico e della musica classica attraverso un approccio fresco e innovativo.
La prima serata (1° giugno) sarà interamente dedicata a Giacomo Puccini. Sintesi, varietà e immaginazione scenica: è questa la cifra stilistica di Giacomo Puccini, universalmente riconosciuto come uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Negli anni del successo, Giacomo Puccini è un'icona indiscussa: moderno, sempre al passo coi tempi, attento agli sviluppi della scienza e della tecnica, pienamente inserito nel nuovo tessuto culturale e produttivo che lo circonda.
La seconda serata (8 giugno) sarà riservata all'arte di Pietro Mascagni, considerato uno dei maggiori esponenti della giovane scuola. Compone il suo massimo capolavoro a soli 27 anni, mentre si trova a Cerignola. "Cavalleria Rusticana" racconta una storia di bruciante passione e analizza due sentimenti all'apparenza distanti, ma che si rivelano facce della stessa medaglia: amore e morte.
La terza serata (15 giugno) sarà, invece, destinata a Giuseppe Verdi, massimo operista italiano dell'Ottocento, dotato di un incredibile senso drammatico e che, con insuperabile talento e grande capacità di introspezione psicologica, riesce a raccontare al grande pubblico accese passioni romantiche, ma anche temi anticonvenzionali o addirittura scabrosi. La Traviata è senza dubbio una delle opere più riuscite del grande compositore di Busseto ed è una delle opere liriche più rappresentate nei teatri di tutto il mondo.
Attraverso presentazioni multimediali, il pubblico potrà conoscere la vita dei compositori, le trame, i personaggi e i contesti storici delle opere in questione. Le immagini e le animazioni contribuiranno a creare un'esperienza immersiva che stimolerà l'interesse e la curiosità del parterre.
«La lungimiranza del Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura, della Pro Loco Unpli Terlizzi e della Parrocchia Santa Maria della Stella, hanno dato vita al progetto "OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai Grandi compositori" patrocinato dal Consiglio regionale della Puglia. Per me è un onore e un privilegio organizzare il Festival nella mia città. Il centro storico e la torre normanna mi hanno sempre affascinata, motivo per cui ho fortemente voluto uno squarcio della bellissima piazza Cavour nello schizzo di copertina realizzato da Laura Giovine. Sfoglieremo insieme le pagine della musica, lasciandoci rapire dai racconti e dalle esibizioni che attraverseranno differenti secoli e stili» sono state le parole della talentuosa Florangela D'Elia – Direzione Artistica, iscritta al biennio di Violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha frequentato il laboratorio di divulgazione musicale "Presto all'opera!".
In chiusura, le parole del presidente della Pro Loco Unpli di Terlizzi Franco Dello Russo, che con impegno è riuscito a mettere insieme tanti piccoli dettagli organizzativi «con gioia e legittimo orgoglio diamo vita al "Festival OperaInMusica – Città di Terlizzi", un invito a lasciarsi incantare dal respiro eterno dell'opera lirica. A guidare questa visione con grazia e passione è Florangela D'Elia, giovane violinista terlizzese, alla quale è stata affidata la direzione artistica del Festival. La sua sensibilità e la sua profonda ispirazione musicale hanno dato forma a tre serate-evento, in cui arte e bellezza si fondono in un abbraccio senza tempo. L'auspicio è che questo Festival – Omaggio ai grandi Compositori possa fiorire come tradizione luminosa nel panorama culturale della città, connotando ogni anno un appuntamento con l'incanto, la memoria e l'eccellenza».
Scopo del festival - che si compone di tre serate, ad ingresso gratuito, che si terranno nelle date 1-8-15 giugno 2025, alle ore 19.30, nella chiesa Santa Maria della Stella in viale Aldo Moro - è avvicinare un pubblico eterogeneo al mondo del teatro lirico e della musica classica attraverso un approccio fresco e innovativo.
La prima serata (1° giugno) sarà interamente dedicata a Giacomo Puccini. Sintesi, varietà e immaginazione scenica: è questa la cifra stilistica di Giacomo Puccini, universalmente riconosciuto come uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Negli anni del successo, Giacomo Puccini è un'icona indiscussa: moderno, sempre al passo coi tempi, attento agli sviluppi della scienza e della tecnica, pienamente inserito nel nuovo tessuto culturale e produttivo che lo circonda.
La seconda serata (8 giugno) sarà riservata all'arte di Pietro Mascagni, considerato uno dei maggiori esponenti della giovane scuola. Compone il suo massimo capolavoro a soli 27 anni, mentre si trova a Cerignola. "Cavalleria Rusticana" racconta una storia di bruciante passione e analizza due sentimenti all'apparenza distanti, ma che si rivelano facce della stessa medaglia: amore e morte.
La terza serata (15 giugno) sarà, invece, destinata a Giuseppe Verdi, massimo operista italiano dell'Ottocento, dotato di un incredibile senso drammatico e che, con insuperabile talento e grande capacità di introspezione psicologica, riesce a raccontare al grande pubblico accese passioni romantiche, ma anche temi anticonvenzionali o addirittura scabrosi. La Traviata è senza dubbio una delle opere più riuscite del grande compositore di Busseto ed è una delle opere liriche più rappresentate nei teatri di tutto il mondo.
Attraverso presentazioni multimediali, il pubblico potrà conoscere la vita dei compositori, le trame, i personaggi e i contesti storici delle opere in questione. Le immagini e le animazioni contribuiranno a creare un'esperienza immersiva che stimolerà l'interesse e la curiosità del parterre.
«La lungimiranza del Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura, della Pro Loco Unpli Terlizzi e della Parrocchia Santa Maria della Stella, hanno dato vita al progetto "OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai Grandi compositori" patrocinato dal Consiglio regionale della Puglia. Per me è un onore e un privilegio organizzare il Festival nella mia città. Il centro storico e la torre normanna mi hanno sempre affascinata, motivo per cui ho fortemente voluto uno squarcio della bellissima piazza Cavour nello schizzo di copertina realizzato da Laura Giovine. Sfoglieremo insieme le pagine della musica, lasciandoci rapire dai racconti e dalle esibizioni che attraverseranno differenti secoli e stili» sono state le parole della talentuosa Florangela D'Elia – Direzione Artistica, iscritta al biennio di Violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha frequentato il laboratorio di divulgazione musicale "Presto all'opera!".
In chiusura, le parole del presidente della Pro Loco Unpli di Terlizzi Franco Dello Russo, che con impegno è riuscito a mettere insieme tanti piccoli dettagli organizzativi «con gioia e legittimo orgoglio diamo vita al "Festival OperaInMusica – Città di Terlizzi", un invito a lasciarsi incantare dal respiro eterno dell'opera lirica. A guidare questa visione con grazia e passione è Florangela D'Elia, giovane violinista terlizzese, alla quale è stata affidata la direzione artistica del Festival. La sua sensibilità e la sua profonda ispirazione musicale hanno dato forma a tre serate-evento, in cui arte e bellezza si fondono in un abbraccio senza tempo. L'auspicio è che questo Festival – Omaggio ai grandi Compositori possa fiorire come tradizione luminosa nel panorama culturale della città, connotando ogni anno un appuntamento con l'incanto, la memoria e l'eccellenza».