"De Senectute", l'ultimo saggio della filosofa Francesca Rigotti

Sarà presentato questa sera in Pinacoteca

mercoledì 14 novembre 2018 7.41
A cura di Vincenza Urbano
Questa sera, alle ore 19, la Pinacoteca "M. De Napoli" ospiterà Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, per la presentazione del suo ultimo libro, "De Senectute", edito da Einaudi, nel quale affronta il tema della vecchiaia femminile.

Classe 1951, Rigotti è nata e cresciuta a Milano dove ha conseguito la maturità classica. Laureatasi in filosofia, ha successivamente ricevuto diverse borse di studio e poi conseguito il dottorato in scienze sociali. Attualmente è docente dell'Università della Svizzera italiana.

Nel suo saggio, l'autrice scandaglia sotto diverse sfaccettature l'invecchiamento della donna, analizzando le implicazioni sociali e culturali che questa fase della vita ha comportato nel passato e continua a determinare ai giorni nostri. In particolare, Rigotti si chiede se esista una vecchiaia della donna che differisce da quella dell'uomo. Ebbene sì, «perché su di essa pesano eredità di comportamenti che le hanno conferito crudeli pregiudizi».

Troppo spesso nel corso del tempo la donna di una certa età è stata ghettizzata per il suo inesorabile decadimento fisico che si sostanzia non solo nella perdita della giovinezza ma anche in quella della fecondità. Nell'orgia di giovanilismo in cui ci troviamo, inoltre, la senescenza viene rigettata, tant'è che si ricorre sovente ai trattamenti di bellezza per preservare la propria immagine il più a lungo possibile.

L'iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, assessorato all'industria turistica e culturale, nonché dal Comune di Terlizzi in collaborazione con l'associazione Presidi del Libro di cui è responsabile Gaetano del Rosso.